La forza di Arianna. Performance di teatro d’ombre e musica dal vivo per l’Arianna dormiente

Performance ironica e poetica che “mette in luce” il mito di Arianna, addormentata e abbandonata da Teseo sulla spiaggia di Nasso. Arianna, solitamente è presentata come la ligia fanciulla intenta a tessere la tela le cui sorti sono decise prima da Teseo e poi da Dioniso.
Come mai le è stata dedicata una statua così importante?
Nella sua storia c’è qualcosa di diverso da ciò che ci hanno sempre raccontato? Un racconto leggero e poetico su un personaggio tenuto “in ombra” ma riportato “alla luce” grazie agli studi approfonditi di una donna, Francesca Lisi, che, non convinta dell'interpretazione corrente imposta ad Arianna, ha riscoperto in lei molti aspetti divini propri della Grande Dea Madre."

La storia rivive grazie alla tecnica del teatro d’ombre: le dita e le mani dell’artista SilviOmbre, muovendosi nel cerchio di luce, danno vita ai personaggi che si animano nello spazio scenico sulla parete. Piccole sagome, realizzate con materiali semplici, creano invece i paesaggi, gli effetti di luce e i riflessi colorati. Ad accompagnare le immagini Giovannangelo De Gennaro che, con la sua voce e strumenti musicali della tradizione medievale e del primo rinascimento, intonerà canti, nenie e ritornelli. Poche parole, ma tante immagini e note, basate sul gioco archetipo di raccontare storie con le ombre cinesi.

Un’esperienza coinvolgente, rivolta ad un pubblico di ogni età e provenienza geografica, a conclusione della rassegna Uffizi Live 2018 eccezionalmente nel nuovo Auditorium Vasari, che ospita la maestosa scultura antica raffigurante Arianna dormiente. 

 

Silvio Gioia – teatro d’ombre

Già attore e animatore sociale, si è innamorato della propria ombra, per il suo potenziale espressivo, ed evocativo. Assieme a lei viaggia in Italia e all’estero per raccontare storie e incontrare altre ombre in spettacoli, laboratori o istallazioni.

Giovannangelo De Gennaro – musica live

La sua ricerca affonda nella pratica della musica medievale italiana e del Mediterraneo. Nel suo percorso musicale ha incontrato grandi maestri provenienti da ogni parte del mondo della world music. 

Francesca Lisi – consulente teorica

Insegnante, di formazione filosofica e appassionata studiosa della simbologia nei miti e nelle fiabe.

Condividi

Informazioni

Auditorium Vasari (piano terra) - Uffizi

Ingresso gratuito dal Loggiato di Ponente

3 repliche con inizio alle ore 19:10, 19:50 e 20:40.