Studiosi
Gli studiosi hanno qui tutto ciò che occorre per pianificare una sessione di ricerca sul patrimonio delle Gallerie: dalle modalità di accesso ai luoghi di studio, agli inventari digitali, alla galleria fotografica delle opere collezionate, con la possibilità di chiedere riproduzioni.
Avvisi
Opere in trasferta - Opere temporaneamente non esposte al pubblico
Le liste delle opere, divise per museo, sono scaricabili come allegati in pdf da questa pagina.
Chiusura temporanea della Biblioteca degli Uffizi
Fino a nuova comunicazione
News
Acquisizioni
Donato alle Gallerie degli Uffizi il busto del celebre cantante fiorentino Gaetano Berenstadt, realizzato da Giovacchino Fortini
L’opera, donata dall’antiquario Giovanni Pratesi, diverrà parte integrante della prestigiosa collezione di Palazzo Pitti
Approfondimenti
Elisa Baciocchi e la sua corte
Genesi di un dipinto
Approfondimenti
Gli Uffizi dedicano un'Ipervisione a Dante: 88 tavole di Federico Zuccari illustrano la Divina Commedia
‘A riveder le stelle’: online sul nostro sito tutti i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia, per la prima volta digitalizzati in alta definizione
Comunicati
Di nuovo visibili agli Uffizi gli scavi di San Pier Scheraggio
Dopo i restauri, una navata della chiesa che nel Cinquecento venne inglobata nel complesso vasariano rientra nel percorso ordinario di visita.
Comunicati
Autunno in mostra alle Gallerie degli Uffizi
Figure femminili, ricerca e interdisciplinarietà ispirano le nuove mostre in programma tra Uffizi e Palazzo Pitti
Approfondimenti
Palazzo Pitti: pronti per la prima scansione totale in 3D
Una collaborazione con l'Università di Firenze per produrre un fondamentale strumento di conoscenza e tutela del patrimonio architettonico di Palazzo Pitti.
Approfondimenti
Raffaello e i gioielli alle Gallerie degli Uffizi: Elisabetta Gonzaga, Maddalena Doni e la Velata
Approfondimenti
Leopoldo de‘ Medici e la sua ricerca sistematica del "ritratto fatto di sua propria mano“
Approfondimenti
"[...] Ridurre a maggior perfezione e somiglianza?"
Le modalità di ricezione degli autoritratti d’artista degli Uffizi nel “Museo Florentinum” e la definizione del termine “somiglianza” nel Settecento
Approfondimenti
Un corpus evanescente di autoritratti di Annibale Carracci agli Uffizi
Approfondimenti
Gli esperimenti cromatici di Carlo Lasinio alla Galleria degli autoritratti degli Uffizi
Approfondimenti
Marmora aurata
L’uso della doratura nella statuaria classica delle Gallerie degli Uffizi: i risultati di un decennio di ricerche
Approfondimenti
Gli Uomini Illustri di Andrea del Castagno alle Gallerie degli Uffizi
Vicende conservative, collezionistiche e museografiche
Approfondimenti
“A Donatello nell’arte rinascente scultore”
L’omaggio dell’Accademia del Disegno a cinquecento anni dalla nascita
Approfondimenti
Online il nuovo numero di IMAGINES (4)
La rivista scientifica degli Uffizi è scaricabile gratuitamente dal sito
Approfondimenti
La Galleria degli autoritratti agli Uffizi
Note su un progetto di ricerca sulle condizioni della produzione artistica, le modalità di accoglienza e i sistemi di organizzazione nel contesto di una "collezione speciale" della prima Età Moderna
Comunicati
Florentia quanta fuit
L'introduzione al terzo numero del Magazine Imagines
Approfondimenti
La collezione di Apollonio Bassetti al Gabinetto Disegni degli Uffizi
Approfondimenti
Sulla storia collezionistica delle c.d. Iuliae Titii in Galleria
Approfondimenti
Un nuovo addetto all’officium admissionis: Titus Aelius Proculus, liberto adrianeo
Eventi
Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini
Le Gallerie degli Uffizi dedicano una grande mostra al geniale storico dell’arte, innamorato dell'immagine
Giornata di studi in memoria di Alessio Monciatti
Il 6 dicembre 2023 le Gallerie degli Uffizi dedicano una giornata di studi allo studioso, ordinario di storia dell’arte medievale all’Università del Molise, scomparso quest’anno all’età di 51 anni
La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi
Iscriviti per restare informato!