ll Gabinetto Fotografico è stato fondato nel 1904 e ha svolto da allora un'intensa attività di documentazione delle opere d’arte presenti sul territorio e nei musei fiorentini, oltre che delle chiese toscane.
Oggi possiede e conserva una collezione di circa 630.000 negativi di diversi formati e supporti. Tra i più antichi, vi sono 28 calotipi di Brampton Philpot (1812 - 1878), perfettamente conservati, oltre a numerosi fondi storici, su vetro e pellicola, dei fotografi Giuseppe e Vittorio Jacquier, Vincenzo Giani, Lodovico Pachò e Ugo Ojetti.
Altre collezioni fondamentali sono le lastre della Fototeca Italiana del Fondo Cipriani, la documentazione relativa ai danni di guerra, con le fotografie scattate dal Comando alleato della V Armata USA, la documentazione dei danni dell'alluvione del 1966 alle opere d’arte nelle chiese e nei musei della città, le drammatiche immagini dell'attentato del 1993 in via dei Georgofili, nonché quelle dei vari allestimenti che si sono succeduti nel tempo agli Uffizi e nelle gallerie fiorentine.
Questo immenso patrimonio viene gradualmente digitalizzato, schedato e inserito nella banca dati dell’archivio online del Gabinetto Fotografico, arricchito continuamente anche dai nuovi scatti in digitale realizzati giorno per giorno nei musei statali fiorentini, dai fotografi del Gabinetto.
Per usufruire dei Servizi dei Gabinetto Fotografico consulta i seguenti links
Modulo di richiesta - Modulo con lista delle fotografie richieste
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Mercoledì 9.30-13.30
L'apertura avviene nel rispetto delle normative adottate per contrastare l'epidemia Covid-19. Ferme restando le modalità di accesso già in vigore, è richiesto agli utenti di attestare, al momento della conferma di possibilità di accesso, l'assenza di infezione da Covid tramite Green Pass o certificato vaccinale o esito negativo di tampone rapido ai sensi del DL 23 luglio 2021, n. 105.
PRENOTAZIONE
L’accesso avviene esclusivamente su prenotazione. Per effettuare la prenotazione è necessario scrivere a
ga-uff.fotografico@cultura.gov.it indicando il giorno prescelto e specificando anche la fascia oraria prevista di permanenza nella sala di consultazione (esempio: mercoledì, ore 9-11).
MODALITÀ DI ACCESSO E CONSULTAZIONE
Per accedere è necessario recarsi alla Portineria sita nel Piazzale degli Uffizi, sotto il loggiato di ponente accanto all'Auditorium Vasari, dove viene rilevata la misurazione della temperatura corporea (che deve essere inferiore a 37.5°).
L’accesso è consentito ad 1 utente alla volta, il quale è tenuto a esibire il proprio documento d’identità in portineria e firmare il registro delle presenze in sala consultazione. All’ingresso sarà reso disponibile un dispenser con gel disinfettante. Gli utenti dovranno essere muniti di dispositivi di protezione individuale (mascherina e guanti). Un addetto del Gabinetto Fotografico, munito di dispositivi di protezione individuali, preleverà il materiale richiesto e lo darà in consultazione. Il materiale consultato dovrà essere lasciato in isolamento preventivo per almeno 7 giorni all’interno di un locale apposito e non sarà quindi fruibile nei 7 giorni successivi.
A tali norme si aggiungono le altre regole di contrasto all’epidemia in vigore all’interno delle Gallerie degli Uffizi. Obbligo di mantenere la distanza di sicurezza fra persone di almeno 1.80 m. Obbligo di indossare la mascherina. Divieto di assembramenti. Divieto di accesso in caso di febbre superiore a 37.5° (le Gallerie degli Uffizi si riservano di misurare la temperatura o di far firmare un’apposita autocertificazione). Raccomandazione di lavarsi ed igienizzarsi frequentemente le mani.
CONTATTI
Piazzale degli Uffizi, 50122 Firenze
ga-uff.fotografico@beniculturali.it
+39 055 2388758 | +39 055 2388815