Vai al contenuto principaleVai al footer

Regole di accesso al Corridoio Vasariano

TITOLI DI ACCESSO

Per accedere al Corridoio Vasariano è necessario essere in possesso di un titolo di accesso alle Gallerie delle Statue e delle Pitture.

I biglietti sono nominativi, non modificabili e non rimborsabili.

Per ragioni di sicurezza, è prevista la prenotazione obbligatoria per tutte le categorie di visitatori senza nessuna eccezione, compresi guide turistiche, portatori di handicap e loro accompagnatori, tutti minori anche di età inferiore ai 6 anni.

Non è possibile modificare la prenotazione una volta terminata la procedura di acquisto.

Le tipologie di biglietti singoli di seguito dettagliate, che includono il supplemento per l’accesso al Corridoio Vasariano, permettono agli interessati di entrare 2 ore prima alla Galleria delle Statue e delle Pitture per consentirne la visita prima di accedere al Vasariano; non sarà infatti possibile rientrare agli Uffizi una volta iniziato il percorso nel Corridoio (il percorso si svolge in un unico senso dagli Uffizi a Palazzo Pitti):

  • Galleria delle Statue e delle Pitture con supplemento Corridoio Vasariano: Intero € 43,00, ridotto € 2,00, gratuito;

  • Passepartout 5 days con supplemento Corridoio Vasariano: Intero € 58,00, gratuito.

I visitatori in possesso dei due suddetti titoli di accesso con l’apposizione del flag obbligatorio di presa visione del presente Regolamento dichiarano che nel caso i si presentino in ritardo all’ingresso della Galleria delle Statue e delle Pitture (in particolare in un tempo inferiore alle 2 ore (tempo minimo previsto per la visita della Galleria) di essere consapevoli del tempo ridotto a disposizione per la visita della Galleria delle Statue e delle Pitture e di non poter rientrare alla Galleria delle Statue e delle Pitture una volta finita la visita al Corridoio Vasariano, atteso che tutti i biglietti delle Gallerie degli Uffizi, ove non espressamente indicato, valgono per un solo accesso. È necessario tenere comunque presente che occorre un tempo minimo di 45’ (tempo stimato) per raggiungere dall’ingresso delle Galleria delle Statue e delle Pitture il meeting point per il Corridoio Vasariano (Sala D19 al primo piano della Galleria).

  • “Supplemento Corridoio Vasariano”: per i possessori di Passepartout “Cumulativo”, “Family”, “Firenze Card” e per coloro che siano già in possesso di un titolo di accesso alla Galleria delle Statue e delle Pitture sarà possibile accedere al Corridoio Vasariano prenotando il supplemento valido per un singolo accesso - nei limiti degli slot disponibili; la prenotazione è obbligatoria, senza costi aggiuntivi: Intero € 20,00, gratuito.

Solo per coloro che sono in possesso di un biglietto singolo di accesso a tariffa ridotta alla Galleria delle Statue e delle Pitture il supplemento sarà di € 2,00 (per i soli possessori di biglietto singolo).

 

MODALITÀ DI ACQUISTO

Per tutte le transazioni relative all’acquisto di biglietti che prevedono l’ingresso al Corridoio Vasariano:

- non sarà possibile prenotare più di 5 biglietti contemporaneamente, anche per date diverse;

- la regola di cui al punto precedente è valida per tutte le tipologie di biglietti comprensivi del supplemento Vasariano, inclusi quelli relativi alle prenotazioni dei gruppi scolastici di cui al D.M. 507-1997 (art. 4, c. 3, lettera f);

- non sarà possibile acquistare con un’unica transazione biglietti per il Giardino di Boboli che prevedano l’ingresso al Giardino dopo la visita al Corridoio Vasariano qualora l’orario di uscita prevista dal Vasariano non sia antecedente di un’ora e trenta minuti all’orario di chiusura del Giardino.

- il supplemento al Corridoio Vasariano è acquistabile, nei limiti degli slot disponibili, da coloro che siano già in possesso di:

  • Passepartout annuale “Cumulativo” o “Family”;

  • Biglietti singoli che consentono l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture: Galleria delle Statue e delle Pitture; Prima mattina; Passepartout 5 days; 

  1. È consigliabile prenotare la visita al Corridoio Vasariano in un orario successivo di almeno 2 ore rispetto all’orario previsto per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture per consentire la visita della stessa. È necessario comunque tenere presente che occorre un tempo minimo di 45’ (tempo stimato) necessari per raggiungere dall’ingresso delle Galleria delle Statue e delle Pitture il meeting point per il Corridoio Vasariano (presso la Sala D19 al primo piano della Galleria).

  2. Nel caso i visitatori effettuino la prenotazione del Supplemento per il Corridoio Vasariano in un orario successivo inferiore alle 2 ore rispetto all’orario previsto per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture, con l’apposizione del flag obbligatorio di presa visione del presente Regolamento dichiarano di essere consapevoli del tempo ridotto a disposizione per la visita della Galleria delle Statue e delle Pitture e di non poter rientrare alla Galleria delle Statue e delle Pitture una volta finita la visita al Corridoio Vasariano, atteso che tutti i biglietti delle Gallerie degli Uffizi, ove non espressamente indicato, valgono per un solo accesso.

  3. Non sarà possibile acquistare il “Supplemento Corridoio Vasariano” in uno slot orario antecedente a quello risultante nel biglietto posseduto per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture (in quanto occorre sempre entrare prima alla Galleria delle Statue e delle Pitture).

  4. Prima di confermare l’acquisto, dovrà comunque essere verificato che il “Supplemento Corridoio Vasariano” sia in uno slot orario successivo di almeno 45 minuti (tempo tecnico stimato per raggiungere l’ingresso del Corridoio Vasariano dall’ingresso della Galleria) rispetto all’orario prenotato per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture);

Firenze Card

  • Per i possessori della Firenze Card, il supplemento sarà prenotabile solo tramite call center o alle biglietterie, contestualmente alla prenotazione per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture nei limiti degli slot disponibili;

  • È consigliabile prenotare la visita al Corridoio Vasariano in un orario successivo di almeno 2 ore rispetto all’orario previsto per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture per consentire la visita della stessa. È necessario comunque tenere presente che occorre un tempo minimo di 45’ (tempo stimato) necessari per raggiungere dall’ingresso delle Galleria delle Statue e delle Pitture il meeting point per il Corridoio Vasariano (presso la Sala D19 al primo piano della Galleria).

  • Nel caso i visitatori effettuino la prenotazione del Supplemento per il Corridoio Vasariano in un orario successivo inferiore alle 2 ore rispetto all’orario previsto per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture, con l’apposizione del flag obbligatorio di presa visione del presente Regolamento dichiarano di essere consapevoli del tempo ridotto a disposizione per la visita della Galleria delle Statue e delle Pitture e di non poter rientrare alla Galleria delle Statue e delle Pitture una volta finita la visita al Corridoio Vasariano, atteso che tutti i biglietti delle Gallerie degli Uffizi, ove non espressamente indicato, valgono per un solo accesso.

  • Non potrà essere prenotato il “Supplemento Corridoio Vasariano” in un orario antecedente a quello previsto per l’ingresso alla Galleria delle Statue e delle Pitture, in quanto occorre sempre entrare prima alla Galleria delle Statue e delle Pitture;

 

INFORMAZIONI GENERALI

- Il percorso del Corridoio è di circa 1 km, oltre al tragitto esterno di circa 100 m. per arrivare dall’uscita presso la Grotta Buontalenti (Giardino di Boboli) fino al Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti;

- La visita del Corridoio Vasariano ha durata di circa 45 minuti; non sarà possibile soffermarsi lungamente durante il percorso di visita;

- Il primo gruppo della giornata potrà accedere al Corridoio Vasariano alle ore 10,15, l’ultimo slot giornaliero alle ore 16,35;

- I gruppi saranno composti da 25 persone complessive (compresi gli accompagnatori/guide private) oltre alle 2 unità di personale afferenti alle Gallerie degli Uffizi che accompagnerà il gruppo durante la visita;

- Il gruppo deve rimanere unito per motivi di sicurezza, non è possibile allontanarsi dallo stesso e si raccomanda di seguire le indicazioni degli accompagnatori;

- Trattandosi di percorso con ingresso dalla Galleria delle Statue e delle Pitture con uscita al Giardino di Boboli-Palazzo Pitti si raccomanda di tenere con sé gli effetti personali ritenuti indispensabili nonché cappotti e altri indumenti necessari al momento dell’uscita all’esterno; sono consentiti gli ombrelli di piccole dimensioni riposti in tasca o in borsa;

- Non è possibile accedere con oggetti voluminosi (ad es. valigie, trolley, zaini, ombrelli di grandi dimensioni, etc.);

- Per recuperare gli oggetti depositati presso il Guardaroba o ritirati per motivi di sicurezza al controllo del metal detector, i visitatori, a fine visita, dovranno tornare presso la Galleria delle Statue e delle Pitture passando dall’esterno (da Palazzo Pitti il percorso si snoda attraverso Piazza Pitti, Via Guicciardini, Ponte Vecchio, Lungarno degli Archibusieri, Piazzale degli Uffizi);

- Le audioguide noleggiate all’interno del Galleria delle Statue e delle Pitture dovranno essere riconsegnate prima dell’inizio della visita al Corridoio Vasariano. In caso contrario, a fine visita i visitatori dovranno tornare da Palazzo Pitti alla Galleria delle Statue e delle Pitture passando dall’esterno (il percorso si snoda attraverso Piazza Pitti, Via Guicciardini, Ponte Vecchio, Lungarno degli Archibusieri, Piazzale degli Uffizi);

- Le Gallerie degli Uffizi offrono il servizio di accompagnamento e non di visita guidata;

- Le guide turistiche potranno fornire spiegazioni:

  • Dopo che gli operatori museali avranno fornito le necessarie indicazioni logistiche per la visita;

  • Nel rispetto di tutti i visitatori utilizzando quanto più possibile i dispositivi whisper;

  • Nell’arco di tempo previsto per la visita del Corridoio Vasariano (45 minuti);

- Le guide turistiche già in possesso della prenotazione potranno essere sostituite solo da altre guide turistiche abilitate;

- Il Corridoio Vasariano è accessibile alle persone con ridotta mobilità o con disabilità motorie con le seguenti modalità:

  • Muniti di propria sedia a rotelle o deambulatore;

  • Non è consentito l'accesso di sedie a rotelle che abbiano un peso complessivo (insieme all'utente) superiore a 230 Kg e con una lunghezza superiore a 120 cm;

  • Le persone con ridotta mobilità hanno la possibilità di utilizzare le sedie a rotelle e i deambulatori di cortesia resi disponibili dalle Gallerie degli Uffizi (fino a esaurimento):

  1. l’uso è gratuito e non occorre prenotare o versare una cauzione;

  2. Le sedie a rotelle e i deambulatori sono disponibili presso la Porta 1;

  3. I visitatori dovranno mostrare il titolo di accesso al Corridoio Vasariano e gli operatori addetti al servizio prenderanno nota degli estremi del biglietto: codice biglietto, nominativo e slot orario d’ingresso;

  4. Le sedie a rotelle/deambulatori devono essere lasciati obbligatoriamente alla fine del Corridoio Vasariano prima dell’uscita, riconsegnandole al personale delle Gallerie addetto all’accompagnamento dei gruppi;

  5. In caso di indisponibilità della piattaforma elevatrice alla fine del percorso potrà essere consentito il percorso a ritroso, con un solo accompagnatore (non la famiglia né tutto il gruppo), con uscita nella Galleria delle Statue e delle Pitture;

- È consentito effettuare riprese fotografiche, senza attrezzatura professionale, esclusivamente per scopo personale;

- Non è consentito effettuare riprese video durante la visita;

- Non è altresì consentito l’utilizzo di immagini del Corridoio Vasariano per scopo promozionale/pubblicitario senza preventiva apposita autorizzazione.

 

MODALITA' DI ACCESSO E USCITA

1. Per visitare il Corridoio Vasariano occorre essere in possesso di un biglietto che consenta l’accesso alla Galleria delle Statue e delle Pitture (Uffizi) con Supplemento Corridoio Vasariano;

2. Il controllo del biglietto sarà effettuato all’ingresso degli Uffizi;

3. L’ingresso al Corridoio Vasariano si trova al primo piano della Galleria delle Statue e delle Pitture presso la sala D19-Meeting point;

4. I visitatori dovranno presentarsi al meeting point tassativamente 5 minuti prima dell’orario di ingresso previsto. Il mancato rispetto dell’orario comporta la perdita del diritto di accesso a causa del contingentamento dei gruppi, non sarà infatti possibile raggiungere il gruppo una volta iniziata la visita al Corridoio.

5. Sui biglietti sarà disponibile un link di collegamento alla mappa con il percorso per raggiungere il meeting point; inoltre un QR code per la visualizzazione della stessa mappa sarà presente nella cartellonistica predisposta all’interno della Galleria.

6. Presso il meeting point avverrà un ulteriore controllo della validità dei titoli di accesso al Corridoio Vasariano che dovranno essere esibiti insieme a un documento di riconoscimento; si ricorda pertanto di conservare il biglietto per il controllo fino al termine della visita;

7. I gruppi usciranno dal Vasariano tramite la porta presso la Grotta Buontalenti (Giardino di Boboli) e saranno accompagnati fino al Cortile dell’Ammannati-Palazzo Pitti, senza alcuna sosta davanti alla Grotta Buontalenti o nessun altro luogo del Giardino di Boboli;

8. Nel Cortile dell’Ammannati i visitatori in possesso dei biglietti validi per l’accesso al Giardino di Boboli o ai musei di Palazzo Pitti potranno continuare la visita presentandosi ai relativi ingressi; gli altri si dirigeranno verso l’uscita;

9. Non è possibile percorrere a ritroso il Corridoio Vasariano, salvo quanto specificatamente previsto nel presente regolamento;

10. Tutti i visitatori potranno usufruire della caffetteria e dei servizi igienici presenti nel Cortile dell’Ammannati (fine visita).

 

Il Corridoio Vasariano sarà accessibile nelle domeniche gratuite previa prenotazione da effettuarsi solo online (www.uffizi.it area biglietteria) nel rispetto della disponibilità dello slot orario prescelto, senza costi aggiuntivi; non sarà accessibile nelle giornate di apertura straordinaria qualora coincidano con il lunedì.

Si ricorda che danneggiare o comunque imbrattare i luoghi oggetto della visita costituisce reato perseguibile ai sensi dell’art. 518 duodecies c.p.

Per poter procedere con la prenotazione e finalizzare la transazione è obbligatorio apporre un flag per presa visione del presente “Regolamento per l‘accesso al Corridoio Vasariano”.

Allegato

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!