Social Media Policy delle Gallerie degli Uffizi
Termini e condizioni di utilizzo dei social network
Le Gallerie degli Uffizi utilizzano i principali social media per comunicare e promuovere il patrimonio culturale e le attività dei propri musei.
Sono istituiti gli account con denominazione Uffizigalleries, Gallerie degli Uffizi e Uffizi TV insieme al correlato indirizzo e-mail uffizisocial@cultura.gov.it per l'iscrizione e la gestione di detti account.
Con la denominazione «Le Gallerie degli Uffizi» si intende la nuova configurazione del complesso museale che comprende l’ex-Galleria degli Uffizi e le sue storiche pertinenze (i.e. Gabinetto Disegni e Stampe e Biblioteca degli Uffizi), i musei di Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli e le Scuderie delle Pagliere e il Corridoio Vasariano.
Gli account sono attivati sulle seguenti piattaforme: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, TikTok.
Questo documento definisce le linee guida per l'utilizzo dei social media sopraindicati.
Contenuti
I canali social delle Gallerie degli Uffizi sono utilizzati per promuovere il patrimonio culturale e le attività dei musei in primis presso i cittadini e gli utenti nonché per instaurare una relazione di contatto, ascolto, invito alla partecipazione, confronto/dialogo e rilevamento del feedback nell’ottica della trasparenza e della condivisione.
I canali social delle Gallerie degli Uffizi producono propri contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali che sono da considerarsi in licenza «Creative Commons» e possono quindi essere riprodotti liberamente, pur con l’obbligo di essere sempre accreditati al canale originale di riferimento.
L’eventuale presenza di spazi pubblicitari sui canali social utilizzati dalle Gallerie degli Uffizi non è controllata dall’Amministrazione, ma gestita in autonomia dai social network.
I commenti e i post degli utenti - che sono invitati a presentarsi sempre con nome e cognome - rappresentano l'opinione dei singoli e non quella delle Gallerie degli Uffizi, che non possono essere ritenute responsabili di ciò che viene postato sui canali da parte di soggetti terzi. I contenuti e i post degli utenti potranno essere condivisi dagli account e promossi se in linea con le regole di questa policy.
Le lingue utilizzate dal social media team sono italiano e inglese.
Moderazione
I canali social media delle Gallerie degli Uffizi vengono moderati dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30.
Il social team delle Gallerie degli Uffizi risponderà il prima possibile alle richieste espresse dagli utenti.
Si invita a una conversazione educata, pertinente e rispettosa.
I canali social delle Gallerie degli Uffizi sono uno spazio aperto e democratico sui quali tutti possono intervenire per esprimere la propria opinione, sempre seguendo le buone regole dell'educazione e del rispetto altrui. Saranno filtrati o rimossi tempestivamente commenti e post che violino le condizioni esposte nel presente documento.
Non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone e il decoro delle Istituzioni, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza. In particolare:
contenuti che promuovano, favoriscano, o perpetuino la discriminazione sulla base del sesso, della razza, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, credo, età, stato civile, status in relazione alla pubblica assistenza, nazionalità, disabilità fisica o mentale o orientamento sessuale;
contenuti sessuali o link a contenuti sessuali;
sollecitazioni al commercio;
conduzione o incoraggiamento di attività illecita;
informazioni che possano tendere a compromettere la sicurezza o la sicurezza dei sistemi pubblici;
contenuti che violino l'interesse di una proprietà legale o di terzi;
commenti o post che presentino dati sensibili in violazione della vigente Legge sulla privacy.
Sono inoltre scoraggiati e comunque soggetti a moderazione commenti e contenuti dei seguenti generi:
commenti non pertinenti a quel particolare argomento pubblicato (off topic);
linguaggio o contenuti offensivi;
commenti e post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social;
spam;
interventi inseriti ripetutamente.
La redazione del social team delle Gallerie degli Uffizi rimuoverà qualsiasi contenuto che venga ritenuto in violazione di questa social media policy o di qualsiasi legge applicabile.
Verso chi dovesse violare queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, l’Amministrazione si riserva il diritto di usare lo strumento di ban o il blocco finalizzato ad impedire ulteriori interventi, nonché segnalare l'utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell'ordine preposte.
Privacy
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Twitter, YouTube, Facebook, Instagram etc.). Si rammenta che i dati sensibili postati in commenti o post pubblici all'interno dei canali social delle Gallerie degli Uffizi verranno rimossi (vedi sezione “Moderazione”). I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai canali delle Gallerie degli Uffizi saranno trattati nel rispetto delle vigenti leggi italiane sulla privacy.