Domande frequenti

ACQUISTARE I BIGLIETTI

Dove compro i biglietti?

Puoi acquistare i biglietti:

  • Online, al prezzo del biglietto si cumula il costo di prenotazione, €4 per gli Uffizi, € 3 per Palazzo Pitti e € 3 per il Giardino di Boboli. Clicca qui per acquistare.
  • Al museo, direttamente nelle biglietterie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Museo Orsanmichele e Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

 

Posso comprare il biglietto gratuito?

Puoi controllare se hai diritto alla gratuità in questa pagina.

 

Posso comprare il biglietto ridotto?

La tariffa d’ingresso ridotta è rivolta ai giovani, tra i 18 anni e sino al giorno del compimento del 25esimo anno di età incluso, muniti di valido documento d’identità dell’Unione Europea e da paesi non comunitari "a condizione di reciprocità".

Per maggiori informazioni, consulta questa pagina.

 

Ci sono giornate gratuite?

L'iniziativa Domenica al museo prevede l'apertura gratuita dei musei afferenti alle Gallerie degli Uffizi la prima domenica del mese. Aperture gratuite degli stessi musei avvengono anche in occasione delle festività nazionali del 25 aprile (Festa della Liberazione), del 2 giugno (Festa della Repubblica) e del 4 novembre (Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate).

 

Cos’è il biglietto cumulativo e come funziona?

Il biglietto cumulativo, valido per 5 giorni consecutivi, permette di accedere una sola volta a ciascun museo – gli Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli oltre al Museo Archeologico Nazionale e anche al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, con priorità di accesso. La priorità di accesso non è valida nelle giornate (o fasce) gratuite.

È prevista la prenotazione solo per gli Uffizi, che sarà quindi il primo museo da visitare. È necessario recarsi alla porta 3 degli Uffizi 15 minuti prima dell'orario previsto. Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli potranno essere visitati solo successivamente, senza alcuna costrizione d’orario o prenotazione aggiuntiva, entro 5 giorni dall’attivazione del biglietto.

Consulta la pagina


 

Esistono abbonamenti annuali?

Il PassePartout è l’abbonamento annuale che permette l’accesso illimitato per 365 giorni dalla data d’acquisto e garantisce la priorità d’ingresso.

L’abbonamento può essere acquistato presso le biglietterie dei musei oppure online, cliccando qui.

Per maggiori informazioni, consulta questa pagina.


 

Come prenoto con la FirenzeCard?

Consulta la pagina ufficiale di FirenzeCard per ottenere informazioni aggiornate.


 

PRENOTAZIONE

A cosa serve la prenotazione?

Garantisce la priorità d’ingresso, è un servizio aggiuntivo a pagamento, non obbligatorio. 

Costo: € 4 per gli Uffizi, € 3 per Palazzo Pitti e € 3 per il Giardino di Boboli.

La prenotazione può essere effettuata:

Online cliccando qui

Telefonando al numero 055 294883, il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Al momento dell’acquisto online, assicurati di leggere ed accettare Termini e Condizioni del Servizio. La prenotazione, una volta effettuata, non può più essere modificata.

Potrai poi esibire la prenotazione sia in forma cartacea, che digitale.

Recati alla porta numero tre 15 minuti prima dell’orario di prenotazione per ritirare i biglietti.

Consulta la pagina

 

Perché non trovo i biglietti per il giorno o l’ora che desidero?

Le prenotazioni per gli slot orari sono limitate, quindi la fascia oraria prescelta potrebbe essere esaurita: in questo caso ti suggeriamo di modificare data e orario. Nei giorni feriali puoi anche venire al museo senza prenotazione, tieni tuttavia conto che i tempi di attesa potranno essere piuttosto lunghi.

 

Posso modificare la prenotazione? Cosa succede se sono in ritardo?

La modifica della prenotazione non è consentita. In caso di ritardo, il biglietto sarà comunque consegnato, ma la priorità d’ingresso non è garantita.

 

Come funzionano le prenotazioni per i gruppi?

I gruppi composti da più di 8 persone devono prenotare chiamando il numero 055 294883, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

I gruppi possono essere costituiti al massimo da 16 persone, compresi guida e/o accompagnatore.

I gruppi composti da 7 o più persone devono essere dotati del sistema whisper, a eccezione del Giardino di Boboli.

Agli Uffizi, i gruppi di 11 o più visitatori avranno una maggiorazione sul prezzo del biglietto pari a € 70 per gruppo.

 

 

Come funzionano le prenotazioni per le scuole?

La prenotazione è gratuita e obbligatoria per le scuole italiane ed europee. La prenotazione deve essere effettuata al numero 055 294883, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

I gruppi devono essere accompagnati dagli insegnanti e costituiti al massimo da 16 studenti.

In caso di esaurimento posti, al gruppo verrà applicata la tariffa relativa alla propria fascia d’età.

Clicca qui per maggiori informazioni.

 

Ci sono aperture straordinarie?

In occasione di eventi o durante particolari periodi, le Gallerie degli Uffizi possono osservare un orario differente.

Consulta sempre il sito web ufficiale www.uffizi.it per comunicazioni e aggiornamenti.

 

Ci sono controlli di sicurezza?

 Agli ingressi dei musei sono presenti presenti metal detector, per effettuare accurati controlli di sicurezza. Il personale è responsabile della sicurezza delle opere esposte e delle persone e del rispetto del presente regolamento. I visitatori sono dunque tenuti a attenersi alle indicazioni espresse dal personale di sorveglianza, che all’occorrenza è autorizzato a intervenire e anche ad allontanare coloro che con il loro comportamento mettono in pericolo la sicurezza delle opere d’arte o disturbano gli altri visitatori. Non possono entrare nei musei bagagli voluminosi e ombrelli lunghi. Consulta il Regolamento prima della visita!

 

Avete il guardaroba?

Al piano terra si trova il guardaroba, un servizio gratuito riservato a oggetti voluminosi, di dimensione al massimo di 40x40x50 cm.

 

Gli animali possono entrare nei Musei e al Giardino di Boboli?

Non è possibile introdurre animali, con l’eccezione dei cani guida per non vedenti, dei servicedog per assistenza ai disabili e degli animali domestici, di cui è certificato il supporto a cure terapeutiche (pet therapy) con certificazioni rilasciate da medici di strutture sanitarie pubbliche. La presenza dei servicedog e di animali per pet therapy va comunicata in anticipo inviando una mail a uffiziaccessibili@cultura.gov.it e allegando la relativa certificazione.

 

Quali sono le regole da rispettare alle Gallerie degli Uffizi?

Il museo è un luogo istituzionale: si raccomanda una condotta adeguata, nel rispetto degli altri visitatori.

Inoltre, è fatto obbligo rispettare la segnaletica museale, le indicazioni del personale di sala, spegnere o silenziare il cellulare, mantenere un tono di voce moderato, avere un abbigliamento consono. E' importante, prima della visita, consultare il Regolamento  

In particolare, è severamente vietato:

  • Toccare o danneggiare le opere in qualsiasi modo;

  • Consumare cibi e bevande nelle aree espositive;

  • Fumare, anche la sigaretta elettronica;

  • Usare selfie sticks, stativi o treppiedi, e bastoni da trekking;

  • Fare foto con flash;

  • Introdurre coltelli, attrezzi metallici o armi;

  • Introdurre animali da compagnia, ad eccezione dei cani guida;

  • Introdurre liquidi ad eccezione di bottiglie da mezzo litro di acqua, LAG a scopo medico e terapeutico e alimenti per l'infanzia;

  • Correre;

  • Imbrattare i muri o abbandonare rifiuti.

 

Posso fotografare le opere?

All’interno dei nostri istituti è possibile realizzare foto e video amatoriali per fini personali o di ricerca, senza utilizzare flash, stativi, cavalletti, luci aggiuntive, treppiedi o selfie stick (Decr. Legge 83/2014,art. 12 comma 3). Riprese video o fotografiche non sono permesse in sede di mostre temporanee.

Per ulteriori e diversi utilizzi (pubblicazioni o usi derivati anche per scopo commerciale) va richiesta apposita autorizzazione e corrisposto, ove previsto, il pagamento di un canone (info)

 

I musei offrono il servizio di visite guidate?

Le Gallerie degli Uffizi non prevedono il servizio di visite guidate alle collezioni permanenti.


 

Come funziona il noleggio delle audioguide?

Le audio e videoguide sono un servizio a pagamento non prenotabile, che puoi noleggiare solo con un documento d’identità in originale.

Agli Uffizi trovi le audioguide subito dopo l’ingresso al museo, al costo di 6 €. Sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, polacco, russo e giapponese. Il servizio di distribuzione chiude alle 17.00.

A Palazzo Pitti trovi le videoguide in biglietteria. Il costo è di 8 € per l’apparecchio singolo, 13 € per il doppio. Il servizio di distribuzione è attivo fino alle ore 16.00. Devono essere restituite entro le 18.00.

Il servizio di audioguide non è disponibile per il Giardino di Boboli.


 

Ci sono attività per le scuole?

Le Gallerie degli Uffizi organizzano attività e laboratori dedicati alle scuole.

Consulta la sezione SCUOLA sul sito web

Per maggiori informazioni contatta il Dipartimento dell’Educazione:ga-uff.scuolagiovani@cultura.gov.it

 

Ci sono attività per le famiglie?

Le Gallerie degli Uffizi offrono opportunità per famiglie con bambini e adolescenti, in autonomia o in percorsi guidati.

Consulta la sezione UFFIZIKIDS sul sito web

Per maggiori informazioni contatta il Dipartimento dell’Educazione:
ga-uff.scuolagiovani@cultura.gov.it

 

Ci sono attività per visitatori con disabilità?

Le Gallerie degli Uffizi offrono opportunità per visitatori con disabilità.

Consulta la pagina Accessibilità

Per maggiori informazioni contatta il Dipartimento di Accessibilità: uffiziaccessibili@cultura.gov.it

 

Avete una lista delle opere temporaneamente assenti?

Il Dipartimento Mostre e Registrazioni aggiorna l’elenco delle opere in trasferta non visibili al pubblico.

Consulta la lista completa delle opere in trasferta.

 

SERVIZI PROFESSIONALI

Posso scattare foto e girare video professionali all’interno delle Gallerie?

La realizzazione di fotografie e filmati a scopo di lucro è soggetta a precise regole e tariffe.

Clicca qui per sapere come ottenere il permesso per realizzare foto e video e consultare le tariffe.
 

Come posso ottenere la riproduzione di un’opera?

Il Gabinetto fotografico è la struttura che si occupa della riproduzione delle opere, e che svolge un’intensa attività di documentazione.

Per richiedere e acquistare riproduzioni consulta questa pagina.
 

Dove trovo informazioni e notizie sulle opere?

Gli Archivi digitali sono il modo più diretto per reperire informazioni sulle opere delle Gallerie degli Uffizi.

Le risorse disponibili sono:

Puoi consultare anche gli archivi dell’ex Polo Museale Fiorentino.

 

Gli studiosi hanno diritto all’ingresso gratuito?

Studiosi e ricercatori possono beneficiare della gratuità di ingresso solo per periodi limitati.

L’autorizzazione deve essere approvata dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi. Invia una lettera di presentazione firmata dal relatore, che specifichi l’argomento di studio e l’oggetto della ricerca alla Segreteria del Direttore, al seguente indirizzo:

ga-uff.segreteria@cultura.gov.it

Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata agli studiosi.

 

Come si accede alla Biblioteca degli Uffizi?

La Biblioteca degli Uffizi, fondata nella seconda metà del XVIII secolo dal Granduca Pietro Leopoldo, ospita ad oggi 78.600 volumi.

L’accesso è riservato a coloro che richiedano di consultare il patrimonio bibliografico e documentario secondo gli orari e nei giorni sopraindicati.

Per saperne di più, scarica il Regolamento dalla pagina dedicata alla Biblioteca.

Per maggiori informazioni contattare:

ga-uff.biblioteca@cultura.gov.it

 

Posso organizzare un evento alle Gallerie degli Uffizi?

Alcuni spazi delle Gallerie degli Uffizi possono essere concessi in uso privato.

Per maggiori informazioni, consulta questa pagina.

 

TIROCINI CURRICOLARI

Posso fare un tirocinio alle Gallerie degli Uffizi?

Le Gallerie degli Uffizi hanno facoltà di valutare candidature per tirocini formativi curricolari ai sensi del DM 142/98 e ss. mm. ii. A monte deve sempre esistere un rapporto convenzionale con l’ente formativo di riferimento.

Puoi inviare il tuo curriculum corredato di lettera motivazionale, indicando il settore di interesse e la disponibilità temporale, a:

Responsabile stage, dottoressa Isabella Puccini infouffizi@cultura.gov.it

 

 

Posso inviare una richiesta di lavoro?

Le Gallerie degli Uffizi sono un’articolazione del Ministero Italiano della Cultura: l’acquisizione delle risorse umane viene quindi effettuata tramite pubblico concorso.

Consulta se ci sono bandi attivi alla pagina ufficiale del MiC: Homepage - Ministero della cultura (beniculturali.it).