Per il ciclo Dialoghi d'arte e cultura
Mercoledì 5 febbraio
Tesori dai depositi: Valeria d’Aquino e Giovanni Roncaglia, “La fornace di Tugio di Giunta a Firenze”
Una delle scoperte archeologiche più rilevanti nell’ambito degli studi sulla maiolica fra il tardo Medioevo ed il primo Rinascimento è senza dubbio quella legata all’individuazione, a Firenze, della manifattura del vasaio Tugio di Giunta e dei suoi eredi, effettuata nel corso dell’attività dei tutela dell’ex Soprintendenza Archeologia della Toscana. L’identificazione, resa certa dal recupero di frammenti con la marca ad asterisco, riguarda il principale atelier ceramico fiorentino dei primi decenni del Quattrocento: a questa bottega si attribuiscono, ad esempio, gli splendidi orcioli in ‘zaffera a rilievo’ prodotti per la spezieria di Santa Maria Nuova ed oggi conservati nei principali musei del mondo. L’importante contesto, al centro di un progetto di studio, restauro e valorizzazione, ha consentito di documentare una parte consistente ed eccezionalmente conservata dell’impianto produttivo, nonché di raccogliere un numero assai rilevante di oggetti capaci di offrire molti e nuovi spunti di ricerca ed approfondimento.
Mercoledì 5 febbraio
Auditorium Vasari, piazzale degli Uffizi, loggiato di Ponente
ore 17.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili