Ingresso gratuito
Minori 18 anni
È necessario esibire un documento di identità valido. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.
Persone con disabilità
La gratuità è concessa ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
Gruppi scolastici e insegnanti
Guide turistiche e interpreti turistici
Studiosi, docenti e studenti universitari
Giornalisti italiani e stranieri iscritti all'albo nazionale italiano dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.
Operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero.
Personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Membri International Council of Museums (ICOM).
Si ricorda che nelle giornate gratuite non è possibile prenotare l’ingresso e sono sospese le priorità d’accesso eccetto che per le persone con disabilità, compreso il loro accompagnatore di legge, e le donne in stato di gravidanza, nonché i gruppi scolastici dell'Unione Europea rientranti nel contingente giornaliero stabilito dal Direttore.
Ingresso a tariffa ridotta ( 2 € )
Cittadini dell'Unione Europea e di Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein dai 18 ai 25 anni compresi.
E' necessario esibire un documento di identità valido.