Caricamento in corso di: Dominae
Caricamento in corso di: Dominae
Inizia il percorso
Introduzione
Introduzione
Introduzione
Livia, il nuovo modello matronale
Livia, il nuovo modello matronale
Livia, il nuovo modello matronale
Livia, il nuovo modello matronale
Livia, il nuovo modello matronale
Le donne nella società imperiale
Le donne nella società imperiale
Le donne nella società imperiale
Le donne nella società imperiale
Le donne nella società imperiale
Le donne nella società imperiale
Agrippina Maggiore: le matrone e l'esercito
Agrippina Maggiore: le matrone e l'esercito
Agrippina Maggiore: le matrone e l'esercito
Agrippina Maggiore: le matrone e l'esercito
Agrippina Maggiore: le donne e la politica
Agrippina Maggiore: le donne e la politica
Agrippina Maggiore: le donne e la politica
Agrippina Maggiore: le donne e la politica

Dominae

Per una Roma al femminile

Quella che segue è una storia di Roma al femminile, un racconto che ha come protagoniste alcune delle donne che tra la fine della Repubblica e l’inizio dell’età imperiale seppero ritagliarsi uno spazio d’azione pubblica. A illustrare questo cammino contribuiranno opere d’arte selezionate fra le ricche collezioni di arte antica, rinascimentale e moderna delle Gallerie degli Uffizi e attualizzate dai disegni realizzati da Stefano Piscitelli, che faranno rivivere con originalità la vita quotidiana di due millenni fa.

Credits

Supervisione scientifica: Fabrizio Paolucci

Testi: Novella Lapini, Silvia Barlacchi

Tavole illustrate: Stefano Piscitelli

Coordinamento: Francesca Sborgi

Editing web: Andrea Biotti, Lorenzo Cosentino e Patrizia Naldini

Traduzioni: Way2Global srl

Crediti fotografici: Roberto Palermo

Data di pubblicazione: 1 luglio 2023

Condividi