L’esposizione permetterà di ripercorrere il viaggio dei colossali blocchi marmorei che compongono l’opera: dalle cave di Luni furono trasportati fino al Portus Romae percorrendo 200 miglia marine, e poi fino alla capitale risalendo il Tevere

Concepita per celebrare le vittorie militari in Dacia dell’imperatore Traiano, la Colonna è anche un monumento alla sapienza tecnologica e costruttiva del mondo romano. L’esposizione permetterà di ripercorrere il viaggio dei colossali blocchi marmorei che compongono l’opera: dalle cave di Luni, a 800 metri di altitudine, furono trasportati fino al Portus Romae percorrendo 200 miglia marine, e poi fino alla capitale risalendo il Tevere. L’innalzamento del monumento dovette fare i conti con notevoli pesi: dalle 20-30 tonnellate per ognuno dei diciassette rocchi, fino alle circa 40 circa del capitello sommitale. La Colonna fu inaugurata il 12 maggio del 113 d.C. all’interno del Foro di Traiano, e la grande fortuna di cui godette ispirò artisti e architetti fino al XIX secolo. In mostra saranno presenti decine di opere provenienti dai principali musei archeologici italiani, oltre a modelli in scala e a grandezza naturale realizzati appositamente, che illustreranno le complesse procedure del trasporto dei blocchi e le diverse fasi del cantiere della colonna. L'itinerario espositivo è integrato dai sussidi multimediali prodotti dal Museo Galileo, che illustrano le tecnologie costruttive impiegate dai Romani.

La mostra, progettata dalle Gallerie degli Uffizi e dal Museo Galileo, è curata da Giovanni Di Pasquale con la collaborazione di Fabrizio Paolucci. Catalogo Giunti.

A corredo dell'esposizione, nella sezione Ipervisioni del nostro sito web, la mostra virtuale " Sulle tracce di Traiano", ripercorre le antichità di epoca traianea presenti nelle collezioni di Uffizi, Palazzo Pitti e Boboli (a cura di Manola Giachi). Le Gallerie degli Uffizi, infatti, conservano un nucleo di sculture provenienti dal Foro di Traiano di grande rarità e importanza, fra le quali si possono ricordare le cosiddette Sabine della Loggia dei Lanzi (in realtà effigi monumentali delle donne della famiglia di Traiano) o i Daci in porfido posti all’ingresso di Boboli. Nella sezione MAGAZINE l'articolo "Traiano.Profilo di un Imperatore" ricostruisce la carriera dell'Imperatore attraverso selezionate fonti storiche!

Un sito web dedicato (https://mostre.museogalileo.it/colonnatraiana) offre una versione virtuale dell'esposizione. La mostra sarà poi affiancata da attività di laboratorio specificamente progettate per le scuole e per altre tipologie di visitatori.

Fig. 1 Ritratto di Traiano su busto moderno Inizi del II secolo d.C. marmo greco con inserti moderni in marmo italico, peperino grigio, nero del Belgio, onice rosso con integrazioni in breccia rossa e gialla, breccia verde, onice giallo Galleria delle Statue e delle Pitture, Gallerie degli Uffizi, Firenze | Fig. 1 Portrait of Trajan on an Early Modern Bust Early 2nd century A.D. Greek marble with early modern additions in microcrystalline Italian marble, Peperino Grigio, Belgian Black, red onyx with pieces of red and yellow breccia, green breccia, yellow onyx Galleria delle Statue e delle Pitture, Gallerie degli Uffizi, FlorenceFig. 2a, Fig. 2b Aureo di Traiano con Colonna 113-114 d.C. oro Medagliere del Museo Nazionale Romano, Roma|Fig. 2a, Fig. 2b Trajan’s aureus with Column 113-114 A.D.  Gold Coin Collection, Museo Nazionale Romano, RomeFig. 2a, Fig. 2b Aureo di Traiano con Colonna 113-114 d.C. oro Medagliere del Museo Nazionale Romano, Roma|Fig. 2a, Fig. 2b Trajan’s aureus with Column 113-114 A.D.  Gold Coin Collection, Museo Nazionale Romano, RomeFig. 3 Saverio Salvioni (1755-1833) Veduta delle cave di Carrara. Fantiscritti e Val di Chiaro china acquarellata su carta 1810-1813 Archivio di Stato di Massa, Massa | Fig. 3 Saverio Salvioni (1755-1833) Views of the Carrara Quarries. Fantiscritti and Val di Chiaro Watercolour India ink on paper 1810-1813 Archivio di Stato di Massa, MassaFig. 4 Giovanni Fontanesi (Reggio Emilia, 1813-1875) Trasporto di marmo dalle cave apuane 1845 olio su tela Musei Civici, Reggio Emilia | Fig. 4 Giovanni Fontanesi (Reggio Emilia, 1813-1875) Transport of Marble from the Apuan Quarries 1845 Oil on canvas Musei Civici, Reggio EmiliaFig. 5 Fascia con scena dell'ingresso in porto, dal mosaico “delle barche” II secolo d.C. opus tessellatum (mosaico) Copia del 2010 dell’originale conservato nella Sezione archeologica del Museo della Città Luigi Tonini, Rimini | Fig. 5 The Entrance of Ships into Port (scene from the “ship” mosaic) 2nd century A.D. opus tessellatum (mosaic) Copy of the original conserved in the Archaeology Departmen, Museo della Città Luigi Tonini, RiminiFig. 6 Rilievo Torlonia III secolo d.C. gesso alabastrino con cornice lignea Calco dell’originale marmoreo conservato presso il Museo Torlonia Museo della Civiltà Romana, Roma | Fig. 6 Torlonia Relief 3rd century A.D. Alabastrine plaster with a wood frame Cast of the marble original conserved at the Torlonia Museum Museum of Roman Civilization, RomeFig. 7 L’anemoscopio del Museo Pio Clementino in Vaticano II-III secolo d.C. (?) marmo bianco Museo Pio Clementino, Musei Vaticani, Città del Vaticano | Fig. 7 Vatican Anemoscope 2nd-3rd century A.D. (?) White marble Museo Pio Clementino, Musei Vaticani, Vatican CityFig. 8 Squadra a spalla I secolo d.C. bronzo Parco Archeologico di Ercolano, depositi, Ercolano | Fig. 8 Set Square 1st century A.D. Bronze Parco Archeologico di Ercolano, storehouse, ErcolanoFig. 9 Manovella Post 70 d.C. bronzo, ferro Augusta Raurica Museum, Augusta | Fig. 9 Crank After 70 A.D. Bronze, iron Augusta Raurica Museum, AugustaFig. 10 Rilievo con scena di costruzione Età tardo-repubblicana marmo Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano, Roma | Fig. 10 Relief with Construction Scene Late Republican era Marble Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano, RomeFig. 11 Rilievo di Lucceius Peculiaris Seconda metà II secolo d.C. calcare Museo Provinciale Campano, Capua | Fig. 11 Relief of Lucceius Peculiaris Second half of the 2nd century A.D. Limestone Museo Provinciale Campano, CapuaFig. 12 Rilievo raffigurante un edificio sepolcrale e un macchinario da cantiere 100-120 d.C. circa marmo lunense Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani, Città del Vaticano | Fig. 12 Relief Portraying a Sepulchral Building and a Construction Machine c. 100-120 B.C. Luni marble Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani, Vatican CityFig. 13 Claudio Capotondi Gru a due sostegni Modello in scala 1:10 | Fig. 13 Claudio Capotondi Two-Masted Crane Model in 1:10 scaleFig. 14 Claudio Capotondi Macchina livellatrice Modello in scala 1:10 | Fig. 14 Claudio Capotondi Leveller  Model in 1:10 scaleFig. 15 Claudio Capotondi Torre impalcatura Modello in scala 1:20 | Fig. 15 Claudio Capotondi Scaffolding Tower Model in 1:20 scaleFig. 16 Italo Gismondi Reconstruction of the Bridge over the Danube Model in 1:50 scale Museo della Civiltà Romana, RomeFig. 17 Costruzione di una fortificazione nella Mesia Inferiore Calco di uno dei rilievi della Colonna Traiana 1861-1862 gesso patinato Museo della Civiltà Romana, Roma | Fig. 17 Building a Fortification in Lower Moesia Cast of one of the reliefs of Trajan’s Column 1861-1862 Patinated plasterFig. 18 Testa di Dace (tipo pileatus) XVI-XVII secolo Diorite Museo Archeologico Nazionale, Firenze | Fig. 18 Head of a Dacian (pileatus type) 16th-17th century Diorite Museo Archeologico Nazionale, FlorenceFig. 19 Vincenzo Camuccini (1771-1844) Album della Colonna Traiana XIX secolo, prima metà (disegni), seconda metà (album) matita e carboncino su carta Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli onlus, Roma | Fig. 19 Vincenzo Camuccini (1771-1844) Album of Trajan’s Column 19th century (drawings from the first half of the century, album from the second)  Pencil and charcoal on paper Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli onlus, RomeFig. 20 Gioacchino Belli (Roma, 1756-1822) Colonna Traiana 1819 bronzo Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi, Firenze | Fig. 20 Gioacchino Belli (Roma, 1756-1822) Trajan’s Column 1819 bronze Galleria d’Arte Moderna, Gallerie degli Uffizi, FlorenceFig. 21 Manifattura di Oudenaarde (Fiandre orientali) Apollodoro presenta a Traiano il progetto della Colonna Seconda metà del XVI secolo lana e seta Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Roma | Fig. 21 Oudenaarde workshops (eastern Flanders) Apollodorus Presents Trajan with the Model of the Column Second half of the 16th century Wool and silk Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Rome
Condividi

Informazioni

L’arte di costruire un capolavoro

La Colonna Traiana

Sede espositiva

Limonaia del Giardino di Boboli, Firenze

Periodo della mostra

21 giugno – 6 ottobre 2019

Servizio didattico per le scuole                           

Visita guidate per le scolaresche solo su prenotazione. Costo di € 3.00 ad alunno.

Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.294883

Servizio visite guidate

Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.290383

e-mail firenzemusei@operalaboratori.com

La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Giardino di Boboli

ORARI:

lunedì - domenica 9.15 – 18.45 (giugno, luglio, agosto);

ore 9.15 - 17.45 (settembre, ottobre)

chiuso primo e ultimo lunedì del mese