Caricamento in corso di: Sulle tracce di Traiano
Caricamento in corso di: Sulle tracce di Traiano
Inizia il percorso
Busto di Traiano
Foro di Traiano
Colonna traiana
Busto con ritratto di Nerva
Busto con ritratto di Traiano
Statua loricata con ritratto di Traiano
Ritratto pseudo-antico di Traiano
Busto con ritratto di Adriano
Statua femminile con ritratto di Marcia (?)
Statua femminile con ritratto di Ulpia Marciana
Statua femminile  con ritratto di Salonina Matidia
Sabine
Statua di Dace pileatus
Statua di Dace capillatus
Statua di Dace capillatus

Sulle tracce di Traiano

Un percorso attraverso le preziose e uniche testimonianze del regno di Traiano presenti nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi

L’itinerario, ispirato dalle celebrazioni per i 1900 anni dalla morte di Traiano, trova adesso piena attualità in concomitanza dell’apertura della mostra “Costruire un capolavoro: la Colonna Traiana”, allestita all’interno della Limonaia di Boboli dal 21/06/2019 al 06/10/2019.

Traiano e Firenze. Può sembrare un accostamento inconsueto, ma c’è un legame profondo che unisce Traiano alla città. E questo dura da secoli. Nel Duecento Dante accoglie nella Divina Commedia l’elaborazione in senso cristiano della parabola di Traiano, come si era costruita in età post-classica (Dante, Purgatorio X, 73-96; Paradiso XX, 43-48 e 106-117). Negli affreschi trecenteschi della Cappella dei Bardi, all’interno della chiesa domenicana di Santa Maria Novella, si conserva un ciclo pittorico dedicato a San Gregorio Magno, che rievoca leggende legate alla figura di Traiano. Alcuni secoli più tardi, pregiati marmi salvatisi dalla rovina di antichi monumenti romani entrano nelle collezioni di antichità della famiglia Medici, confluendovi soprattutto con le acquisizioni di Ferdinando I, col quale entrano a far parte dell’arredo scultoreo della villa romana sul Pincio, per poi essere trasferiti, sul finire del Settecento, nelle proprietà granducali fiorentine.

La selezione delle opere presenti in questa Ipervisione vuole essere una naturale prosecuzione della mostra, offrendo la possibilità al visitatore di riconoscere, sparse in tutti i musei delle Gallerie degli Uffizi, preziose reliquie e testimonianze uniche del regno di Traiano. Dalla Loggia dei Lanzi, alla Galleria delle Statue e delle Pitture, per finire a Boboli e alla Galleria Palatina, le spoglie del Foro Ulpio presenti nelle collezioni statali fiorentine offrono una selezione di capolavori scultorei di eccezionale qualità sia per numero che per qualità, con rari confronti nella stessa Roma.

 

Bibliografia

Angela A., Una giornata nell’antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità, Roma 2016

Bianchi Bandinelli R., Il maestro delle imprese di Traiano, Milano 2003

Cantarella E., L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana, Milano 2013

Cantarella E., Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia, Milano 1996

Capecchi G., I Barbari Daci fiorentini. Forma e colore di un’immagine di Vittoria, in Capecchi G., Marzi M. G., Saladino V. (a cura di), I Granduchi di Toscana e l’antico. Acquisti, restauri, allestimenti, Firenze 2008, pp. 131-179

Capecchi G., Le statue antiche della Loggia dei Lanzi, in Bollettino d’Arte LX, III-IV, 1975, pp. 169-178

Capecchi G., Fara A., Heikamp D., Saladino V. (a cura di), Palazzo Pitti.La reggia rivelata, catalogo mostra, Palazzo Pitti, Firenze, 7 dicembre 2003-31 maggio 2004, Firenze 2003

Cassio Dione, Storia romana, volume ottavo (libri LXIV-LXVII), introduzione di Alberto Balzanò, traduzione di Alessandro Stroppa, note di Guido Migliorati, Milano 2009

Cecchi A., Gasparri C. (a cura di), La Villa Médicis. Le collezioni del cardinale Ferdinando. I dipinti e le sculture, volume 4, Roma 2009

Conticelli V. – Gennaioli R. – Sframeli M. (a cura di), Leopoldo de’ Medici Principe dei collezionisti, Livorno 2017

Conticelli V., Gennaioli R., Paolucci F. (a cura), Splendida Minima. Piccole sculture preziose nelle collezioni medicee. Dalla Tribuna di Francesco I al Tesoro Granducale, catalogo mostra Firenze, Gallerie degli Uffizi, Tesoro dei Granduchi, 21 giugno-2 novembre 2016, Livorno 2016

De Lachenal L., Fortuna dei prigionieri daci a Roma. Documentazione per la storia del tipo dal XVI al XIX secolo, Roma 1987

K. Fittischen, Traiano, in “EAA”, secondo supplemento, 5, 1997, pp. 816-818

Frugoni C., La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo, Torino 2010

Jaime A., Blàzques J. M. (a cura di), Traiano, Biblioteca Spagnola di Studi Classici V, Roma 2010

LaRocca E., Parisi Presicce C. (a cura di) con Lo Monaco A., Ritratti. Le tante facce del potere, catalogo della mostra, Roma, Musei Capitolini,10 marzo-25 settembre 2011, Roma 2011

LaRocca E., Parisi Presicce C. (a cura di) con Lo Monaco A., L’età dell’equilibrio.98-180 d.C.Traiano. Adriano. Antonino Pio. Marco Aurelio. 98-180 d.C., catalogo della mostra, Roma, Musei Capitolini, 4 ottobre 2012-5 maggio 2013, Roma 2012

Leonardi C. (a cura di), Gregorio Magno e le origini dell’Europa, atti del convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, Firenze 2014

Migliorati G., Cassio Dione e l’impero romano da Nerva ad Antonino Pio. Alla luce dei nuovi documenti, Milano 2003

Morwood J., Adriano, Bologna 2013

Norcio G., (a cura di), Marco Valerio Marziale. Epigrammi, Torino 1991

Parisi Presicce C., Milella M., Pastor S., Ungaro L. (a cura di), Traiano. Costruire l’impero Creare l’Europa, catalogo mostra, Roma, Mercati Traianei-Museo dei Fori Imperiali, 29 novembre 2017-18 Novembre 2018, Roma 2017

Plinio il Giovane, Carteggio con Traiano; Panegirico a Traiano, traduzione di Luigi Rusca e Enrico Faella, commento di Luciano Lenaz, Milano 1994

Settis S., La colonna, in Settis S., La Regina A., Agosti G., Farinella V., (a cura di), La colonna Traiana, Torino 1988, pp. 5-290

Staccioli R.A., Vignuda M. (a cura di), I rilievi della Colonna Traiana nel XIX centenario 113-2013, Roma 2013

The Statues of the Loggia della Signoria in Florence. MasterpiecesRestaured, Firenze 2002

Velcescu L., Les Dacesdans la sculpture romaine. Etude d’iconographie antique, 2010

 

Credits:

Testi a cura di Manola Giachi e Fabrizio Paolucci

Traduzioni in inglese a cura di Eurotrad snc.

Editing a cura di Lorenzo Cosentino, Patrizia Naldini, Maria Anna Petricelli, del Dipartimento di Informatica e Strategie Digitali

Crediti fotografici Francesco del Vecchio e Roberto Palermo (Dipartimento Fotografico)

 

Condividi