Emily Wilbourne | Anton Domenico Gabbiani, Ritratto di quattro servitori della corte medicea
[1] I. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani (Firenze, 1762), p.10.
[2] A. Bernadette, Elizabeth I and Persian Exchanges, in The Foreign Relations of Elizabeth I, ed. by Charles Beem, New York, 2011, p.184.
[3] M. Chiarini, in Curiosità di una reggia. Vicende della guardaroba di Palazzo Pitti, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, gennaio-settembre 1979), a cura di K. Aschengreen Piacenti e S. Pinto, Firenze 1979, p.59, n.27.
[4] I-Fd, reg. 65, fg. 214, vedi anche ACAF (Archivio della Curia Arcivescovile di Firenze), Pia Casa vol. II, inserto 119.
[5] M. Miller, Slaves to Fashion: Black Dandyism and the Styling of Black Diasporic Identity, Durham, 2009, p.39.
[6] Per l’età di Ali, cfr. i suoi dettagli di battesimo in I-Fd, reg. 58, fol. 22. Ali fu battezzato con il nome di Cosimo Maria Medici.
[7] ASF (Archivio di Stato di Firenze), Camera del Granduca f.35, 77r.
[8] ASF (Archivio di Stato di Firenze), Mediceo del Principato, f.6424, c.n.n.
Riferimenti Bibliografici
John K. Brackett | Ritratto di Alessandro de' Medici del Vasari a confronto con l'interpretazione del Bronzino
T. F. Earle, K. J. P. Lowe, Black Africans in Renaissance Europe, Cambridge 2010.
Elizabeth Rodini | Cristofano dell’Altissimo, Ritratto di Alchitrof
D. Bindman, H. L. Gates, Jr., The Image of the Black in Western Art, Cambridge 2010.
L. S. Klinger, The Portrait Collection of Paolo Giovio, Princeton 1990.
J. Spicer, Revealing the African Presence in Renaissance Europe, Baltimore 2012.
B. Wilson, The World in Venice: Print, the City, and Early Modern Identity, Toronto, 2005.
Bruce Edelstein | Justus Suttermans, Madonna Domenica delle Cascine, la Cecca di Pratolino e Piero moro
S. Bruno, Madonna Domenica delle Cascine, la Cecca di Pratolino e Piero moro, in Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini e Giardino di Boboli, 19 maggio-11 settembre 2016), a cura di A. Bisceglia, M. Ceriana e S. Mammana, Livorno 2016, pp. 136-137, n. 25.
S. Butters, Pressed Labor and Pratolino: Social Imagery and Social Reality at a Medici Garden, in Villas and Gardens in Early Modern Italy and France, a cura di Mirka Beneš and Dianne Harris, Cambridge 2001, pp. 61-87.
M. Chiarini, An Unusual Subject by Justus Sustermans, in “The Burlington Magazine”, CXIX, 886 (Jan. 1977), pp. 40-41.
M. Chiarini, Domenica delle Cascine, la Cecca di Praolino e il Moro, in Sustermans. Sessant’anni alla corte dei Medici, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Sala delle Nicchie, luglio-ottobre 1983), a cura di M. Chiarini and C. Pizzorusso, Firenze 1983, p. 54, n. 30.
L. Goldenberg Stoppato, Madonna Domenica delle Cascine, la Cecca di Pratolino e Pietro moro, in Un granduca e il suo ritrattista. Cosimo III de’ Medici e la “stanza de’ quadri” di Giusto Suttermans, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Sala Bianca, 16 giugno-22 ottobre 2006), Livorno 2006, pp. 48-49, n. 13.
P. Kaplan, Visual Sources of the ‘Blackamoor’ Statue, in ReSignifications: European Blackamoors, Africana Readings, catalogo dellamostra (Firenze, Villa La Pietra, Museo Bardini, Fondazione Biagiotti Cigna, maggio-agosto 2015), a cura di Awam Ampka, Roma 2016, pp. 49-59.
B. Meijer, Justus Sustermans at Palazzo Pitti, in “The Burlington Magazine”, CXXV, 969 (dicembre 1983), pp. 785-786.
Temi Odumosu | Yellow
C. V. Carnegie, The Dundus and the Nation, in Cultural Anthropology, 11 (4), 1996, pp. 470-509.
C. D. Martin, The White African American Body: A Cultural and Literary Exploration, New Brunswick 2002.
M. Pastoureau, Yellow: The History of a Color, Princeton 2019.
L. Thomas, Turning White: A Memoir of Change, Troy 2007.