Niobidi fiorentini
ATTANASIO D., BOSCHI C., BRACCI S. PAOLUCCI F.,The Greek and Asiatic marbles of the Florentine Niobids, JASc66, 2016103-111.
CAPECCHI G., Una Niobide da Vigna Tommasini, RIA3, 1980, 5-16.
CECCHI A., GASPARRI C., La Villa Médicsi, 4. Le collezioni del cardinale Ferdinando. I dipinti e le sculture, Roma, 2009, pp. 316-329.
DIACCIATI E., Copie, contesti efruizione del gruppo dei Niobidi in età imperiale, Agoge 2, 2005, 197-264.
DIACCIATI E., L’ambientazione originaria del gruppo dei Niobidi, in A.Natali, A. Romualdi (eds.), Il Teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, Firenze, 2009, 195-205.
GEOMINY W., Die Florentiner Niobiden, 1984, Bonn.
GEOMINY W., Niobidai, in LIMC VI, 1, 1992, 914-929.
GOETHERT K.P., Repliken der Florentiner Niobiden aus den Barbarathermen in Trier, AKorrBl30, 2000, 437-444.
HÄUBER R.C., Zur Topographie der Horti Maecenatis und der Horti Lamiani auf dem Esquilin in Rom, KölnJb 23, 1990, 11-107.
MANSUELLI L.A.,Galleria degli Uffizi Le sculture. Parte I, Roma, 1958, 101-123.
MASINI M., Il restauro delle sculture della Sala della Niobe, in A. Natali, A. Romualdi (eds.), Il Teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, Firenze, 2009, 309-317.
NICOLAI F., The 1584 purchase contract for the Medici group of Niobe sculptures, The Burlington Magazine, 162, january 2020, 2020, 26-31 .
ØSTERGAARD J.S., SARGENT M.L., THERKILDSEN R.H., The polychromy of Roman ‘ideal’ marble sculpture of the 2nd century CE investigating the ‘Sciarra Amazon’ in Copenhagen, Ny Carlsberg Glyptotek, in P. Liverani, U. Santamaria (eds), Diversamente bianco. La policromia della scultura romana, Rome, 2014, 51-69.
PAOLUCCI F., I Niobidi aggiunti, in A. Natali, A. Romualdi (eds.), Il Teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, Firenze, 2009, 217-237.
ROANI R., Il restauro di Innocenzo Spinazzi al gruppo della Niobe, in A. Natali, A. Romualdi (eds.), Il Teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, Firenze, 2009, 239-265.
WIEMANN E., Der Mythos von Niobe und ihren Kindern, Studien zur Darstellung und Rezeption, Worms 1986.
ZACCAGNINO C., PAOLUCCI F., BARALDI P., ROSSI A., Niobids in Color: RecentInvestigations into thePolychromy of the Uffizi Group, in Polychromy in ancient sculpture and architecture, atti del convegno a cura di Bracci S., Giachi G., Liverani P., Pallecchi P., Paolucci F., Livorno 2018, 155-165.
Niobidi delle VILLÆ
BETORI A., La fase augustea nelle ville del territorio di Ciampino da vecchi e nuovi scavi, in G. Calcani, D. Manacorda (a cura di), Tracce del paesaggio antico nel Suburbio. I laterizi bollati nella Raccolta Maruffi (Villa Maruffi. Materiali e Studi, 3), RomaTre-Press, Roma 2016, pp. 23-52.
BETORI A., La fase augustea nelle Ville del territorio di Ciampino (Roma) da vecchi e nuovi scavi, in G. Ghini, A. Russo, Z. Mari (a cura di), Lazio e Sabina XI, atti del convegno “Undicesimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina” (Roma, 4-6 giugno 2014), Roma 2016, pp. 35-44.
BETORI A., I Niobidi dalla villa dei Valerii in località Muri dei Francesi, Ciampino (RM), in C. Capaldi, C. Gasparri (a cura di), Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I Latium et Campania: nuove scoperte e proposte di lettura in contesto. Atti del Convegno internazionale, Napoli, 5 e 6 dicembre 2013 (Quaderni del Centro di Studi sulla Magna Grecia, 24), Naus, Napoli 2017, pp. 25-34.
BETORI A., Occupazione del territorio e assetti proprietari tra la prima e la media metà imperiale: le proprietà intorno alla villa imperiale di Tor Messer Paoli, in A. L. Fischetti, Attema P. A. J. (a cura di), Alle pendici dei Colli Albani: dinamiche insediative e cultura materiale (Groningen archaeological studies 35), Groningen 2019, pp. 223-230
BETORI A., Il complesso scultoreo dei Niobidi dalla villa dei Muri dei Francesi a Ciampino, in Il mito di Niobe, Catalogo della Mostra, a cura di A. Bruciati - M. Angle, Cinisello Balsamo 2019, pp. 110-114.
BETORI A., Gruppo dei Niobidi dalla villa cd. dei Valerii Messallae, in Il mito di Niobe, catalogo della mostra, a cura di A. Bruciati - M. Angle, Cinisello Balsamo 2019, pp. 219-223, nn. 14-22.
BETORI A. - D'ALESSANDRO L., Gruppo dei Niobidi dalla Villa cd. dei Valerii Messallae, in Ecce homo. L'incontro fra il divino e l'umano per una diversa antropologia, Catalogo della Mostra, a cura di A. Bruciati, Roma 2022, pp. 204-205, n. 65.
BRUCIATI A. - ANGLE M., Il mito di Niobe, catalogo della mostra, a cura di A. Bruciati- M. Angle, Cinisello Balsamo 2019.
BRUCIATI A., Varius, multiplex, multiformis: il mito di Niobe nelle ville tiburtine, a cura di A. Bruciati, Cinisello Balsamo, in corso di stampa
CALANDRA E., I Niobidi, un mito del lealismo augusteo, in Ovidio. Amori, miti e altre storie, Catalogo della mostra di Roma, a cura di F. Ghedini con V. Farinella, G. Salvo, F. Toniolo, F. Zalabra, Arte'm - L'Erma di Bretschneider, Roma 2018, pp. 85-87.
CALANDRA E., Un mito in cerca di rappresentazioni: Niobe e i suoi figli a Ciampino, in A. Bruciati - M. Angle (a cura di), Il mito di Niobe, Catalogo della Mostra, Cinisello Balsamo 2019, pp. 116-121.
CALANDRA E., Niobe, un mito del lealismo augusteo in “Eidola” 16, 2019, pp. 9-32.
CALANDRA E., BETORI A., LUPI A., Niobides en marbre dans la VILLÆ attribuée à Valerius Messalla Corvinus à Ciampino, Rome, in “Comptes Rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres”, 1, 2015, pp. 491-521.