Il percorso inizia al secondo piano della Galleria. Presso la biglietteria degli Uffizi (Porta 2 al piano terra) vengono consegnati un paio di guanti monouso e una mappa cartacea.
Al secondo piano, all'inizio del primo corridoio si trova la mappa tattile per conoscere l’architettura degli Uffizi (una U allungata) e la collocazione spaziale del museo fra Piazza della Signoria e il fiume Arno.
Vicino ad ogni opera sono presenti delle didascalie con brevi descrizioni delle opere in italiano e in inglese, sia in braille che in caratteri ingranditi per ipovedenti.
Il supporto che sorregge la didascalia è evidenziato con apposita segnaletica per facilitarne l’identificazione.
Il personale in servizio nei corridoi e in sala è formato per accogliere, accompagnare e fornire informazioni sul percorso.
Le opere del percorso:
Antiricetto
Sarcofago con il trionfo di Bacco
Primo Corridoio
Domizia (busto)
Elio Cesare (busto)
Secondo Corridoio
Amorino dormiente in marmo nero
Omero pseudoantico (busto)
Lupa in porfido
Terzo Corridoio
Caracalla (busto)
Ricetto delle iscrizioni antiche (sala 36)
Ara funeraria
Amorino dormiente
Sarcofago con scena di caccia
Sarcofago con ratto delle Leucippidi
Centauro
Ermafrodito
Sala 10-14
Sandro Botticelli, La nascita di Venere (supporto tattile)
Sala della Niobe (42)
Niobide inginocchiato
Niobide morente
|
Prenotazioni uffiziaccessibili@beniculturali.it +39 055 2388617 (lunedì, mercoledì, venerdì: 9.30-13 | martedì, giovedì: 9.30-13, 15-17) |
Prezzo Gratuito. Le persone con disabilità hanno diritto per legge all’accesso prioritario gratuito per sé e per un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria |