Tema alto contrastoTema standard
Chiusura temporanea sale del Tesoro dei Granduchi
Uffizi Shop
ItaItaliano
EngEnglish
Le Gallerie degli Uffizi
  • Gli UffiziGli Uffizi
  • Corridoio VasarianoCorridoio Vasariano
  • Palazzo PittiPalazzo Pitti
  • Giardino di BoboliGiardino di Boboli
Biglietti
menù
  • Accessibilità
  • Visita
  • News
  • Eventi
  • Opere
  • Mostre
  • Video
  • Ipervisioni
  • Magazine
  • Archivi Digitali
  • UffiziKids
Chiudi
HomeVideo Storie

Laboratorio Universale

Esplorando il contesto storico delle opere d'arte: tradizioni, costume e società
Mattia Patti - Progetto e materia. L’atelier dell’artista in età contemporanea

Mattia Patti - Progetto e materia. L’atelier dell’artista in età contemporanea

Lezione online - 25 maggio 2022
Francesco Storti - A proposito del “Ritratto di guerriero con scudiero”

Francesco Storti - A proposito del “Ritratto di guerriero con scudiero”

Lezione online - 18 maggio 2022
Linda Borean - Poesia, musica e pittura nel Seicento veneziano alla luce di alcuni capolavori delle Gallerie degli Uffizi

Linda Borean - Poesia, musica e pittura nel Seicento veneziano alla luce di alcuni capolavori delle Gallerie degli Uffizi

Lezione online - 20 aprile 2022
Stéphane Verger - Nascita e metamorfosi di Afrodite a Roma, attraverso le collezioni del Museo Nazionale Romano

Stéphane Verger - Nascita e metamorfosi di Afrodite a Roma, attraverso le collezioni del Museo Nazionale Romano

Lezione online - 9 marzo 2022
Claudia Conforti - Architettura “all’antica” per uomini nuovi: i palazzi rinascimentali a Firenze e Roma

Claudia Conforti - Architettura “all’antica” per uomini nuovi: i palazzi rinascimentali a Firenze e Roma

Lezione in streaming - 9 febbraio 2022
Gregorio Aversa - La museruola di Kroton: iconografia e funzioni di uno straordinario reperto bronzeo

Gregorio Aversa - La museruola di Kroton: iconografia e funzioni di uno straordinario reperto bronzeo

Lezione in streaming - 2 febbraio 2022
Marcello Simonetta - Il dittico di Piero: una rivisitazione dell’Enigma Montefeltro

Marcello Simonetta - Il dittico di Piero: una rivisitazione dell’Enigma Montefeltro

Lezione in streaming - 26 gennaio 2022
Francesca Bacci - “Sentire” il museo: la multisensorialità come chiave di lettura dell’opera d’arte

Francesca Bacci - “Sentire” il museo: la multisensorialità come chiave di lettura dell’opera d’arte

Lezione in streaming - 27 ottobre 2021
Luciana Lazzeretti - L’ascesa della società algoritmica e il ruolo strategico della cultura

Luciana Lazzeretti - L’ascesa della società algoritmica e il ruolo strategico della cultura

Lezione in streaming - 13 ottobre 2021
Michael Stüve - Un millennio di alterne vicende della musica nell’antica Grecia

Michael Stüve - Un millennio di alterne vicende della musica nell’antica Grecia

Lezione in streaming - 22 settembre 2021
Alexander Heinemann - Il rilievo con scena di sacrificio agli Uffizi e monumenti affini nella Roma imperiale

Alexander Heinemann - Il rilievo con scena di sacrificio agli Uffizi e monumenti affini nella Roma imperiale

Lezione in streaming - 21 aprile 2021 (In occasione del 2774 compleanno di Roma)
Claudio Strinati e Sandra Marraghini - La flagellazione e il Sogno di Costantino di Piero della Francesca tra prospettiva e cosmografia

Claudio Strinati e Sandra Marraghini - La flagellazione e il Sogno di Costantino di Piero della Francesca tra prospettiva e cosmografia

Lezione in streaming - 7 aprile 2021
Liliana Dell'Osso - Genio e follia. L'autopsia psicologica di Edvard Munch

Liliana Dell'Osso - Genio e follia. L'autopsia psicologica di Edvard Munch

Lezione in streaming | 3 febbraio 2021
Claudia Conforti - Quando Firenze sfida la modernità. Dalla Sagrestia Vecchia di Brunelleschi alla chiesa dell’autostrada di Michelucci: dal rifiuto al consenso

Claudia Conforti - Quando Firenze sfida la modernità. Dalla Sagrestia Vecchia di Brunelleschi alla chiesa dell’autostrada di Michelucci: dal rifiuto al consenso

Lezione in streaming - 20 gennaio 2021
Marco Riccomini - Il viaggio in una stanza. Itinerari nei quadri degli Uffizi

Marco Riccomini - Il viaggio in una stanza. Itinerari nei quadri degli Uffizi

Lezione in streaming - 13 gennaio 2021
Francesco Dal Co - Arata Isozaki, architetto giapponese

Gli Uffizi

Francesco Dal Co - Arata Isozaki, architetto giapponese

Lezione in diretta streaming - 2 dicembre 2020
Veronica D’Ascenzo - Arte ed educazione in aiuto dei minori con disturbo post traumatico da stress. Esperienze a confronto

Veronica D’Ascenzo - Arte ed educazione in aiuto dei minori con disturbo post traumatico da stress. Esperienze a confronto

Lezione in diretta streaming - 18 novembre 2020
Piergabriele Mancuso - I Medici e gli ebrei: storia e microstorie di una relazione controversa

Piergabriele Mancuso - I Medici e gli ebrei: storia e microstorie di una relazione controversa

Lezione in diretta streaming - 11 novembre 2020
Roberto Martusciello Cinquegrana - Le giostre fiorentine del XV secolo

Roberto Martusciello Cinquegrana - Le giostre fiorentine del XV secolo

Lezione presso l'Auditorium Vasari - 21 ottobre 2020
Paolo Grillo - Fame, freddo e malattie: la crisi del primo Trecento

Paolo Grillo - Fame, freddo e malattie: la crisi del primo Trecento

Lezione presso l'Auditorium Vasari – 20 Marzo 2019
Francesco Tanganelli - Praesidium domus familiaeque. Storie e immagini di cani dall’Antichità Classica

Francesco Tanganelli - Praesidium domus familiaeque. Storie e immagini di cani dall’Antichità Classica

Lezione presso l'Auditorium Vasari – 13 Marzo 2019
Michela Murgia - Il corpo dello Stato. La carne della donna come spazio politico

Michela Murgia - Il corpo dello Stato. La carne della donna come spazio politico

Lezione presso l'Auditorium Vasari – 20 febbraio 2019
Donatella Lippi - Al di là del Progetto Medici: la ricognizione della sepoltura di Anna Maria Luisa

Donatella Lippi - Al di là del Progetto Medici: la ricognizione della sepoltura di Anna Maria Luisa

Lezione presso l'Auditorium Vasari – 13 febbraio 2019
Alberto Salza - La sofferenza (o forse il dolore) delle statue: vita, morte e miracoli delle sculture

Alberto Salza - La sofferenza (o forse il dolore) delle statue: vita, morte e miracoli delle sculture

Lezione presso l'Auditorium Vasari – 16 gennaio 2019
Main.jpg?ixlib=rails 2.1

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Avvisi

Vai agli avvisi

Elenco delle opere inamovibili

Palazzo Pitti. 50% di sconto nel primo mattino

Riapre la Biblioteca agli Uffizi

Palazzo Pitti. 50% di sconto il mercoledì pomeriggio in bassa stagione

Vai agli avvisi
  • Accessibilità
  • Educazione permanente
  • Famiglie
  • Guide e Gruppi
  • Scuola
  • Studiosi
Le Gallerie degli Uffizi
Biglietti
Gli Uffizi
Corridoio Vasariano
Palazzo Pitti
Giardino di Boboli
Opere
Ipervisioni
Eventi
Visite speciali
News
Magazine
Mappa del sito
Contattaci
Servizi professionali
FAQ
18app
Archivi Digitali
Archivio Restauri
Chi siamo
Disclaimer e Credits
Donazioni
Qualche regola da seguire!
Social Media Policy delle Gallerie degli Uffizi
Ministero della cultura
Amministrazione trasparente
Progettazione e sviluppo Cantiere Creativo
Privacy Policy Cookie Policy
Tema alto contrasto
Chiudi
Pagina principale
Gli Uffizi
Corridoio Vasariano
Palazzo Pitti
Giardino di Boboli
  • Accessibilità
  • Visita
  • News
  • Eventi
  • Opere
  • Mostre
  • Video
  • Ipervisioni
  • Magazine
  • Archivi Digitali
  • UffiziKids
  • Biglietti
  • Uffizi Shop