Tema alto contrasto
Tema standard
Webinar e tour virtuali: pubblicati autorizzazione e norme
Ita
Italiano
Eng
English
Biglietti
Accessibilità
Opere
Mostre
Eventi
Visite
Visite speciali
Video
Ipervisioni
Magazine
Archivi Digitali
Cerca nel website
Chiudi
Home
Video Storie
Dialoghi d'Arte e Cultura
Una serie di incontri che uniscono l’esperienza dell’opera d’arte originale con l’approfondimento caratteristico dell’aula accademica
Gli Uffizi
Marzia Faietti - Andrea Mantegna e la Medusa. Un autoritratto dell'artista agli Uffizi
Lezione in streaming - 23 dicembre 2020
Maurizio Michelozzi - La scuola di Atene di Raffaello, esempio di "ben finito cartone"
Lezione in streaming - 16 dicembre 2020
Vanessa Gavioli, Elena Marconi, Ettore Spalletti - Giuseppe Bezzuoli, pittore fiorentino ed europeo
Lezione in diretta streaming - 9 dicembre 2020
Gli Uffizi
Francesco Dal Co - Arata Isozaki, architetto giapponese
Lezione in diretta streaming - 2 dicembre 2020
Gli Uffizi
Laura Da Rin Bettina, Roberta Aliventi, Raimondo Sassi - Raffaello e i bolognesi: nuove scoperte nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi
Lezione in diretta streaming - 25 novembre 2020
Veronica D’Ascenzo - Arte ed educazione in aiuto dei minori con disturbo post traumatico da stress. Esperienze a confronto
Lezione in diretta streaming - 18 novembre 2020
Piergabriele Mancuso - I Medici e gli ebrei: storia e microstorie di una relazione controversa
Lezione in diretta streaming - 11 novembre 2020
Fabrizio Paolucci - Sculture segrete. Storie di marmi antichi conservati nei palazzi e nelle chiese di Firenze
Lezione presso l'Auditorium Vasari - 4 novembre 2020
Roberto Martusciello Cinquegrana - Le giostre fiorentine del XV secolo
Lezione presso l'Auditorium Vasari - 21 ottobre 2020
Nicoletta Pons - Un’inedita pala di Jacopo del Sellaio
Lezione presso l'Auditorium Vasari - 7 ottobre 2020
Francesca Fiorani, Cinzia Maria Sicca Bursill-Hall, Marcello Simonetta - Nuove ricerche sulla Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci
Lezione presso l'Auditorium Vasari - 7 ottobre 2020
Cinzia Maria Sicca Bursill-Hall - Legati da fili d’oro: Holbein, la corte Tudor e Firenze
Lezione presso l'Auditorium Vasari - 7 ottobre 2020
Novella Lapini - I molteplici volti della donna romana
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 30 settembre 2020
Stefano Bruni - Firenze, i Medici e gli Etruschi
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 19 maggio 2019
Giuseppe Sassatelli - Il mondo etrusco. Luoghi comuni e reali conoscenze
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 12 giugno 2019
Luigi Donati - Gli Etruschi nelle Accademie toscane del ‘700
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 26 giugno 2019
Enrico Benelli - Lingua e scrittura degli etruschi
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 3 luglio 2019
Maurizio Harari - Arte greca e arte etrusca a confronto
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 17 luglio 2019
Giuseppe Sassatelli - Etruschi e Risorgimento. Il Carnevale di Bologna del 1874 tra identità cittadina e unità nazionale
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 10 luglio 2019
Gianluca Tagliamonte - Visioni etrusche. Mario Schifano e l’arte etrusca-italica
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 24 luglio 2019
Adriano Maggiani - Gli Etruschi nell’arte moderna e contemporanea
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 31 luglio 2019
Giuseppe Maria Della Fina - I grandi viaggiatori nelle terre degli Etruschi. Paesaggi, suggestioni e ricerche
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 28 agosto 2019
Nico Stringa - Gli Etruschi nell’arte moderna e contemporanea. Arturo Martini e le sue terrecotte
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 04 settembre 2019
Andreas Maximilian Steiner - Gli Etruschi e gli Ebrei nella letteratura del ‘900
Lezione presso l'Auditorium Vasari – 18 settembre 2019
1
2
Avanti
Fine