Uso di immagini di opere
Il D.L. 83 del 31/05/2014 art. 12 c.3, convertito in Legge 106 del 29/07/2014, libera la riproduzione delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, per attività svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero, espressione creativa, e di promozione della conoscenza del patrimonio culturale. E' inoltre libera la loro divulgazione con qualsiasi mezzo, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto. Il visitatore che nei luoghi afferenti alle Gallerie effettua riprese foto e video è tenuto a seguire modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, nè l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, nè l'uso di stativi o treppiedi.
E' invece previsto un canone per qualsiasi altro tipo di riproduzione a fini sia scientifici che commerciali, secondo queste TARIFFE PER USI DERIVATI (scarica il modulo):
- Uso di immagine per prodotti di merchandising: royalties a partire dal 15% sul prezzo al pubblico previsto da pagarsi prima di ricevere la concessione.
- Uso di immagine su copertina di libro con tiratura superiore alle 1000 copie: euro 250
- Uso di immagine, in occasione di mostra, per brochure, manifesti, locandine, promozione su altri media: euro 250 per ciascun utilizzo
- Uso immagine per allestimento in esposizione permanente (musei facenti parte dell'ICOM): euro 250 all'anno
- Uso immagine per scopi pubblicitari:
- per distribuzione su uno Stato: a partire da euro 3.000 con validità di concessione di un anno;
- per distribuzione su Internet o su più stati: a partire da euro 5.000 con validità della concessione di un anno;
- per uso di immagini di opere particolarmente rappresentative (es. opere di Botticelli, Michelangelo, Leonardo, ecc. ): euro 20.000 con validità della concessione di un anno.