Vai al contenuto principaleVai al footer

Sala di Giove

Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669)

Data
1642 - 1644
Tecnica
Affreschi e stucchi

La sala in epoca medicea era adibita a Sala dell’Udienza o del Trono, e ancora oggi si notano, al di sotto della volta affrescata, i ganci a cui veniva appeso il baldacchino che sovrastava il podio dove il granduca teneva le udienze pubbliche. Il ricco complesso ornato di affreschi, stucchi bianchi e dorati, e pennacchi decorati con conchiglie, esalta il ruolo pubblico di questo ambiente e rappresenta la summa delle capacità artistiche di Pietro da Cortona, che qui dissemina invenzioni straordinarie nei più piccoli dettagli. Tutto è attribuibile alla sua regia, a partire dai molti disegni preparatori – oggi in gran parte conservati presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi –, fino al diretto coordinamento delle maestranze impegnate sui ponteggi: pittori, doratori, muratori e stuccatori.

Il tema qui scelto, Giove che incorona il principe, a cui Ercole ha consegnato la sua clava, mette in risalto il ruolo di comando che la stirpe dei Medici era chiamata a rivestire e legittima l’ascesa del giovane erede al potere granducale, concludendone il percorso educativo dipanato nelle sale precedenti, ed evocato nelle lunette ad affresco in cui vengono ritratte le molte divinità dell’Olimpo – Minerva, Apollo, Mercurio, Marte – che lo hanno accompagnato e supportato nel suo ideale percorso formativo, dall’adolescenza all’età senile. Vittorioso, il principe scende dunque dalla nave degli Argonauti, seguito dalla Vittoria che incide la lettera M (Medici) sullo scudo, ed è accolto da Giove attorniato da quattro personaggi femminili, probabili raffigurazioni allegoriche, omaggio dell’iconografo alle Medicea Sidera , ovvero i quattro satelliti del pianeta Giove, scoperti da Galileo Galilei ed annunciati nel suo Sidereus Nuncius, dedicato a Cosimo II de’ Medici del 1610.

Video
Opere correlate

Sala di Marte

Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 – Roma 1669)

Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.