Vai al contenuto principaleVai al footer

Icona “In Te si rallegra ogni creatura”

Bottega moscovita

Data
1575-1600
Tecnica
tempera su tavola; argento dorato, filigrana, smalto
Dimensioni
31,2 x 26,2 cm
Inventario
1890 n. 9354

L’icona è la trasposizione figurativa di un inno sacro della Chiesa ortodossa recitato nella liturgia domenicale: «In Te si rallegra, o piena di grazia, ogni creatura, il coro degli angeli, il genere umano. Tempio santificato e paradiso spirituale, gloria della verginità, da Te prese carne Dio, e divenne bambino Colui che è il nostro Dio da sempre. Egli fece del tuo grembo il suo trono e rese più vasto dei cieli il grembo tuo. In Te si rallegra, o piena di grazia, ogni creatura: gloria a Te».

Al centro della composizione Maria siede su un trono semicircolare con in grembo Gesù bambino benedicente, attorniata da angeli oranti. La scena è racchiusa entro un tempio oltre il quale si staglia il paradiso. Il genere umano è rappresentato dall’assemblea dei giusti, in basso, disposti secondo l’ordine di santità. Sono guidati da san Giovanni Battista, a sinistra recante un filatterio, e da san Giovanni Damasceno, a destra, ritenuto l’inventore dell’inno sacro “In te si rallegra ogni creatura”.

Nonostante le dimensioni ridotte della raffigurazione, la tecnica pittorica è molto raffinata. Polvere d’oro arricchisce le ali degli angeli, le fronde sullo sfondo,alcuni dettagli delle vesti. E’ rimasta traccia, in una delle aureole degli angeli, dell’originale decorazione con filigrana e smalti. L’icona è riferibile ad una bottega moscovita attiva nell’ultimo quarto del XVI secolo. Il rivestimento in lamine d’argento dorato (basma) è molto simile a quello dell’icona con la Decollazione di san Giovanni Battista degli Uffizi (Inv. 1890 n.9355) e fu probabilmente fatto apporre su commissione della stessa persona che le possedeva.

Entrambe le icone sono appartenute ai Medici. Sono documentate a Firenze, nella Cappella delle Reliquie a Palazzo Pitti, già nel 1639.

Testo di
Daniela Parenti
Tags
Ipervisioni
Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.