Vai al contenuto principaleVai al footer

Autoritratto

Carla Accardi (Trapani 1924 – Roma 2014)

Data
2009
Collezione
Pittura
Collocazione
Depositi
Tecnica
Vinilico su tela grezza
Dimensioni
80 x 60 cm
Inventario
1890 n. 10565

Carla Accardi è una delle figure più rappresentative dell’astrattismo in ambito non solo italiano ma internazionale. A Roma dal 1946 con il marito Antonio Sanfilippo frequenta il circolo dell’Art Club ed è nel 1947 fra i firmatari del manifesto del gruppo Forma 1. Nel corso degli anni Cinquanta, il suo originalissimo linguaggio astratto, incentrato sulla ripetizione seriale di un segno-colore bianco e nero, la colloca nell’ambito del movimento Informale; partecipa a numerose mostre curate dal critico Michel Tapié in Italia e all’estero. Nel corso degli anni Sessanta, va sperimentando l’uso di nuovi materiali, recuperando il colore, ora applicato con vernici fluorescenti e con effetti di rifrazione luminosa, quasi optical, e introducendo quale supporto per la pittura il sicofoil, un materiale plastico trasparente d’uso finora solo industriale.

Dopo gli anni Settanta, avendo sperimentato pure la dimensione ambientale, Accardi torna a lavorare sul formato circoscritto del quadro e usando nuovamente la tela come supporto. Le composizioni, come questo Autoritratto, si strutturano ora su campiture monocromatiche ampie e uniformi; il colore è steso con una gestualità molto accurata e controllata, la cui omogeneità è enfatizzata dalla scelta del vinilico, capace di dare grande compattezza alla superficie, mantenendo al contempo un effetto naturale e non lucido. In questa composizione, linee curve ampie e sinuose si armonizzano con angoli spigolosi e rette; la fredda tonalità cerulea si bilancia col rosso porpora; il tutto si accorda ritmicamente con la tela grezza di fondo, lasciata volutamente ben visibile. Una serena e equilibrata immagine che rispecchia molto bene la piena maturità e consapevolezza raggiunta dall’Artista dopo una lunga e fortunata carriera.

L’opera è stata donata dall’Artista alla Galleria degli Uffizi nel 2010.

Testo di
Francesca Sborgi
Ipervisioni
Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.