Caricamento in corso di: Sguardi dal mondo
Caricamento in corso di: Sguardi dal mondo
Inizia il percorso
Paesi e lingue di origine degli osservatori coinvolti
Aicha (Algeria)
Caravaggio, "Scudo con testa di Medusa" (1596-1598)
Hamdan (Yemen)
Cima da Conegliano, "Madonna con Bambino" (1504ca.)
Magdy (Egitto)
Bartolomeo Manfredi, "Tributo a Cesare" (1630 ca.)
Demir (Macedonia)
Piero della Francesca, "Ritratto dei Duchi di Urbino" (1465 -1472 ca.)
Eduardo (Angola)
Michelangelo, "Tondo Doni" (1503 - 04)
Mohammad (Iran)
Gentile da Fabriano, "Adorazione dei Magi" (1423)
Yunusa (Gambia)
Mariotto Albertinelli, "Visitazione" (1503)
Susan (Perù)
Jacopo del Casentino, "Madonna con Bambino e santi" (1325-30 ca.)
Boubacar (Guinea)
Giottino, "Pietà di San Remigio" (1360-65 ca.)
Dongo (Mali)
Rogier van der Weyden, "Compianto sul Cristo morto" (1450)
Leontin (Romania)
Arte romana, Busto di Traiano (II sec. d.C.)
Kuassi (Benin)
Bronzino, "Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni de'Medici" (1545)
Sonila (Albania)
Arte romana, "Arianna dormiente" (III sec. a.C.)
Zhang (Cina)
Leonardo da Vinci, "Adorazione dei Magi" (1480-82)

Sguardi dal mondo

Per una "visione interculturale" di alcuni capolavori delle Gallerie degli Uffizi

Sguardi dal mondo racconta l’esperienza di incontro tra culture differenti alle Gallerie degli Uffizi. Un’opportunità di confronto tra prospettive portatrici di diverse istanze culturali, un passo verso la costruzione di un dialogo in chiave interculturale.

Sguardi dal mondo fissa l’istantaneità di emozioni, pensieri, ricordi nati dal confronto tra le opere e persone di varia provenienza, suggerendo prospettive nuove, individuali, e quindi singolari, che possano rendere il patrimonio culturale un terreno di confronto e arricchimento reciproco.

Questo lavoro è nato da un’esperienza di ricerca e progettazione partecipata finalizzata a valorizzare la funzione sociale e inclusiva del museo, grazie anche al coinvolgimento del tessuto associativo locale e alla partecipazione di cittadini di origini diverse.

I protagonisti sono persone di differenti culture che, attraverso il loro sguardo, propongono un modo diverso di vedere e vivere il museo e il suo patrimonio.

 

CLICCA SUL NOME E OSSERVA GLI "SGUARDI" SULLE OPERE DI....

Aicha (Algeria)

Hamdan (Yemen)

Magdy (Egitto)

Demir (Macedonia)

Eduardo (Angola)

Mohammad (Iran)

Yunusa (Gambia)

Susan (Perù)

Boubacar (Guinea)

Dongo (Mali)

Leontin (Romania)

Kuassi (Benin)

Sonila (Albania)

Zhang (Cina)

 

CREDITS

Montaggio del percorso virtuale a cura di Simone Rovida (Dipartimento di Informatica, Strategie Digitali e Promozione Culturale). 

Il progetto è ideato dal Dipartimento di Mediazione culturale e Accessibilità: Isabella Puccini, Silvia Barlacchi, Viviana Fanizza, Paola Mastrocicco, Gabriele Morandi, Maria Spanò, con la collaborazione di Costanza Cardullo, giovane professionista del progetto ValoreMuseo, promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Hanno contribuito alle attività Bruna Priscinotti Sahão, tirocinante iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Firenze; Laura Grosso, tirocinante iscritta al Corso di Laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze.

Si ringrazia tutto lo staff di ValoreMuseo che ha contribuito alla realizzazione del progetto seguendone le varie fasi.

Si ringraziano per aver partecipato: Al Wifak Associazione Culturale Italo-Araba per Firenze e Toscana, Amalipe Romano Amicizia Rom, Arci Firenze, Associazione Albania in Toscana, Associazione Angolana Njinga Mbande, Associazione Comunità Peruviana a Firenze, Associazione Culturale Italia-Russia, Associazione degli Artisti Cinesi in Italia, Associazione di Volontariato Solidarietà Caritas Onlus Firenze, Associazione Progetto Acrobaleno Onlus, BiblioteCaNova Isolotto, Biblioteca di Pace, Centro Culturale Islamico Campi Bisenzio,  Coordinamento Nazionale Cittadini Romeni in Italia, Cospe Onlus, CPIA1 Firenze, Federazione Africana in Toscana, Le mafalde - Associazione interculturale, Unione delle Comunità Islamiche d’Italia.

In particolare si ringraziano per aver preso parte alla realizzazione di questa iniziativa: Aicha, Boubacar, Demir, Dongo, Eduardo, Hamdan, Kuassi, Leontin, Magdy, Mohammad, Sonila, Susan, Yunusa, Zhang.

Condividi