Nuovi linguaggi per comunicare la tradizione: Firenze scomparsa
Introduzione
In occasione dell'International Museum Day 2019, che ha per tema "Il futuro della tradizione", la Biblioteca degli Uffizi porta all’attenzione degli appassionati d’arte due fonti di eccezionale interesse, che documentano l’immagine del centro di Firenze fra Sette ed Ottocento: le Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri del padre Giuseppe Richa, pubblicata a Firenze, in 10 volumi, dal 1754 al 1762 e La Toscane. Album monumental et pittoresque, una raccolta di incisioni degli scorci più suggestivi delle città toscane, promossa e pubblicata a spese di Anatolio Demidoff, principe di San Donato, noto benefattore della città, nel 1862. Si tratta del periodo precedente la serie di importanti interventi urbanistici condotti dall’architetto Giuseppe Poggi che, nel corso di pochi anni, dovevano trasformare per sempre l’immagine dell’antica città, dal sapore ancora medioevale, nella capitale del nuovo Regno d’Italia (1865-1870).
Nel maggio 1865 fu inaugurato il monumento a Dante, in piazza Santa Croce, con un’imponente cerimonia alla presenza del Re Vittorio Emanuele II. La celebrazione ebbe risonanza nazionale perché fu la prima festa del Regno d’Italia e si tenne proprio a Firenze, che era stata scelta come capitale del Regno solo da pochi mesi. Era la prima volta che si celebrava il centenario della nascita del grande poeta. In data 14 maggio “la Nazione” così ricordava l’evento: “Oggi in Firenze l’Italia celebra per la prima volta, dopo sei secoli, il centenario di Dante Alighieri”. (da P. Aranguren, Le feste per il Centenario (1865) della nascita di Dante in Firenze capitale, estratto da “La Martinella”, 1965).
Bibliografia: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, Firenze, nella stamperia di Gaetano Viviani, 1754-1762, 10 voll. ; La Toscane. Album monumental et pittoresque exécuté sous la direction de M. le Prince Anatole Démidoff, dessiné d’après nature par André Durand, avec la collaboration d’Eugène Ciceri, Paris, Lemercier, 1862 (ristampa anastatica, Firenze, Cassa di Risparmio, 1973); G. Carocci, Firenze scomparsa, Firenze, 1897 (ristampa anastatica, Roma, Multigrafica, 1985); D. Tordi, Il padre Giuseppe Richa a San Giovannino e la stampa delle sue Notizie storiche sulle chiese fiorentine, estratto dagli “Atti della Società Colombaria”, Firenze, 1933; E. Pucci, Com’era Firenze 100 anni fa, Firenze Bonechi, 1969; P. Aranguren, Le feste per il Centenario (1865) della nascita di Dante in Firenze capitale, estratto da “La Martinella”, 1965; E. Detti, Firenze scomparsa, Firenze, Vallecchi, 1970”.
Credits
Testi a cura di Carla Basagni, Rino Cavasino, Francesco Marmorini, Daniela Nocentini, Silvia Tarchi, Rosario Ruggero Terrone.
Traduzioni in inglese a cura di Eurotrad snc; revisione di Giovanna Pecorilla.
Fotografie di Roberto Palermo; editing di Lorenzo Cosentino; montaggio di Patrizia Naldini