Per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I de’ Medici

Nella sala Bianca e nella sala delle Nicchie di Palazzo Pitti l’esposizione che ricostruisce l’antico allestimento della Sala di Saturno voluto da Ferdinando II

 

Nove maestosi arazzi in lana e seta raccontano, tra la sala Bianca e la sala delle Nicchie di Palazzo Pitti, i momenti salienti del governo del primo Granduca Medici. La mostra Una biografia tessuta. Gli arazzi seicenteschi in onore di Cosimo I mette in luce come la realizzazione tra il 1653 e il 1668 degli arazzi rappresenti un doppio omaggio di Ferdinando II de’ Medici al fondatore del granducato di Toscana.
Per celebrare il quinto centenario della nascita di Cosimo I de’ Medici – spiega il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt - una mostra di arazzi è quanto di più adatto: fu lui infatti a fondarne la Manifattura nel 1545. Inoltre, la serie di arazzi ora esposti ci offre un excursus encomiastico sulla figura e sull’opera del sovrano, con una sequenza di episodi che esaltano la centralità del ruolo di Cosimo nella storia della dinastia medicea e del governo della Toscana”.
Gli arazzi, che misurano da cinque metri fino a oltre otto di lunghezza, furono originariamente concepiti per la sala di Saturno in Palazzo Pitti, cuore del potere del sovrano, consacrata alle Udienze Segrete del granduca Ferdinando II, che con questa commissione legittimava e nobilitava il proprio governo, rendendo omaggio al suo predecessore.
Questa preziosa serie narra in successione cronologica la vita pubblica di Cosimo I e le sue gesta più significative: dall’ascesa al potere, al consolidamento del dominio sulla Toscana, alla trasformazione urbanistica e architettonica di Firenze, ai rapporti con il potere pontificio e alla creazione di un ordine cavalleresco. Disegnati da pittori di fama, ed eseguiti nella manifattura creata dal Duca, gli arazzi dovevano essere esposti in un trionfo decorativo tutto barocco, che anticipava i fasti delle più grandi regge europee. Il risultato doveva essere un’apoteosi del potere mediceo, rappresentato da Cosimo, tra le dorature, gli stucchi di Giovan Battista Frisone e gli affreschi di Ciro Ferri raffiguranti Il Principe ideale che si libra tra la Prudenza e il Valore verso la Gloria e l’Eternità. Alla fine, degli otto arazzi tessuti ne furono appesi soltanto sei, identificati dalle misure. Il settimo e l’ottavo della serie, con episodi dedicati ai rapporti con le monarchie europee, vengono esposti oggi, per completezza, nella sala delle Nicchie. L’allestimento originale, ricreato nelle immagini in catalogo, mostra tutta l’importanza di questa impresa dedicata a Cosimo: un omaggio del nipote Ferdinando II che voleva celebrare l’avo e con lui tutta la stirpe dei Medici, e che oggi ci ricorda la gloriosa stagione della manifattura degli arazzi a Firenze, istituita proprio da Cosimo I.
 

Mostra a cura di Lucia Meoni e Alessandra Griffo.

Catalogo edito da Sillabe

Agostino Melissi (disegno e cartone) Sabatino Galeazzi e Matteo Benvenuti, sotto la direzione di Giovanni Pollastri Cosimo I prende possesso della città di Siena 1666-1667 lana e seta Depositi Arazzi di Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi, FirenzeCosimo Ulivelli (disegno e cartone) Sabatino Galeazzi e Matteo Benvenuti, sotto la direzione di Giovanni Pollastri Giorgio Vasari presenta a Cosimo I il progetto per l’ampliamento di Palazzo Vecchio e per la nuova fabbrica degli Uffizi 1660-1662 lana e seta Camera dei Deputati, Montecitorio, RomaAgostino Melissi, attribuito (disegno e cartone) Pietro Févère (tessitura nella bottega di San Marco) Cosimo I riceve l’investitura di Gran Maestro dell’Ordine di Santo Stefano 1653-1655 lana, seta e filaticcio Depositi Arazzi di Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi, FirenzeAgostino Melissi, disegnatore Pietro Févère Cosimo I riceve gli omaggi del Senato fiorentino 1653 ca. – 1654 lana e seta; cm 558,5 x 658 Villa medicea della Petraia, Firenze Castello | Agostino Melissi, drawing and cartoon Pietro Févère Cosimo I receives the homage of the Florentine Senate c. 1653-4 wool and silk; 558,5 x 658 cm. Villa medicea della Petraia, Florence CastelloVincenzo Dandini, disegnatore Bernardino van Asselt Cosimo I bonifica la campagna di Pisa 1662-1663 lana e seta; cm 558 x 443 Museo degli Arazzi, Gallerie degli Uffizi, Firenze | Vincenzo Dandini, drawing and cartoon Bernardino van Asselt Cosimo I reclaims the countryside around Pisa 1662-3 wool and silk; 558 x 443 cm. Museo degli Arazzi, Gallerie degli Uffizi, FlorenceCosimo Ulivelli, disegnatore Bernardino van Asselt Visita di Cosimo I a Roma insieme al figlio cardinal Giovanni 1659-1662 lana e seta; cm 518,5 x 551 Museo degli Arazzi, Gallerie degli Uffizi, Firenze | Cosimo Ulivelli, drawing and cartoon Bernardino van Asselt Cosimo I visits Rome with his son Cardinal Giovanni 1659-1662 wool and silk; 518,5 x 551 cm. Museo degli Arazzi, Gallerie degli Uffizi, FlorenceGiacinto Gimignani, disegnatore Pietro Févère, Giovanni Pollastri e Sabatino Galeazzi oppure Sabatino Galeazzi, Matteo Benvenuti e Filippo Févère sotto la direzione di Giovanni Pollastri Incoronazione di Giovanna d’Austria presso la Porta al Prato 1654-1660 lana e seta; cm 557 x 873,5 Museo degli Arazzi, Gallerie degli Uffizi, Firenze | Giacinto Gimignani, drawing and cartoon Pietro Févère, Giovanni Pollastri and Sabatino Galeazzi or Sabatino Galeazzi, Matteo Benvenuti e Filippo Févère under the supervision of Giovanni Pollastri Coronation of Joanna of Austria at Porta al Prato 1654-1660 wool and silk; 557 x 873,5 cm. Museo degli Arazzi, Gallerie degli Uffizi, Florence
Condividi

Informazioni

OMAGGIO A COSIMO I

Una biografia tessuta

Gli arazzi seicenteschi in onore di Cosimo I

5 giugno – 29 settembre 2019

Galleria Palatina, Palazzo Pitti, piazza Pitti 1 

Enti Promotori

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Gallerie degli Uffizi

Firenze Musei

La mostra segue l'orario di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto dei musei di Palazzo Pitti info  

Servizio didattico per le scuole                           

Visita guidate per le scolaresche solo su prenotazione. Costo di € 3.00 ad alunno.

Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.294883

Servizio visite guidate

Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.290383

e-mail firenzemusei@operalaboratori.com

Martedì – domenica ore 8.15 - 18.50; la biglietteria chiude alle 18.05

Chiuso il lunedì