Ancient illuminated manuscripts and pages and illuminations cut out of their original volumes from Italy's numerous religious institutions, stolen and subsequently recovered by the Heritage Protection Unit

Ancient illuminated manuscripts and pages and illuminations cut out of their original volumes from Italy's numerous religious institutions, stolen and subsequently recovered by the Heritage Protection Unit, celebrate the tremendous task performed over the years by the Carabinieri's art sleuths, focusing visitors' attention on the extreme fragility of our art historical heritage and on the need for protection and proper conservation. The exhibition presents a number of exemplary "case studies" revealing the various methods adopted to reconstruct the history of such items, which have often been tampered with in an attempt to facilitate their sale on the black market. The items can often be traced back to their original physical and geographical context relying on sometimes minimal clues while making optimal use of interdisciplinary expertise. 

In addition to explaining the features peculiar to this group of codices in relation to the history of illumination, the exhibition shines the spotlight on the pages recovered to date and, where relevant, also on those that have yet to be found.

The exhibition is curated by Sonia Chiodo.

Fig. 1 Corale San Paolo CXIV.87  Maestro di Sant’Alessio in Bigiano Antifonario Proprio del Tempo dalla quarta domenica di Quaresima a Pentecoste;  Proprio dei santi dalla Santissima Annunziata alla Traslazione di san Francesco  Iniziale F (Franciscus vir catholicus), particolare tempera e oro su pergamena   1280-1290 circa  Pistoia, Archivio diocesano, San Paolo CXIV.87Fig. 2 Corale San Paolo CXIV. 90  Maestro di Sant’Alessio in Bigiano Antifonario Proprio del Tempo dalla Pentecoste alle calende di agosto e Proprio dei Santi da sant’Antonio alla Decollazione di san Giovanni Battista  Iniziale D (Dum complerentur) con la Pentecoste, particolare tempera e oro su pergamena   1280-1290 circa  Pistoia, Archivio diocesano, San Paolo CXIV. 90Fig. 3  Corale G (già segnato A)  Maestro dell’antifonario G Antifonario Proprio del tempo dalla I domenica d’Avvento al sabato precedente la domenica delle palme  Foglio con iniziale S (Stephanus) con santo Stefano e episodi della sua vita tempera e oro su pergamena   1330-1340 circa  Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca CrocianiFig. 4 Corale B (già E)  Maestro daddesco Antifonario Proprio dei santi dalla Vigilia della festa di sant’Andrea (29 novembre) alla festa di san Clemente papa e martire (23 novembre)  Foglio con iniziale D (Dum deambularet) con sant’Andrea, particolare  tempera e oro su pergamena   1330-1340 circa  Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca CrocianiFig. 5 Corale A  Primo Maestro dei corali di Montemorcino Graduale Proprio del Tempo dalla prima domenica di Avvento alla quarta domenica di Quaresima. Iniziale A (Ad te levavi) con Re David inginocchiato di fronte a Dio benedicente  1500-1510 circa  tempera e oro su pergamena   Monastero di Monte Oliveto Maggiore, Asciano (Siena)Fig. 5a Corale A  Primo Maestro dei corali di Montemorcino Graduale Proprio del Tempo dalla prima domenica di Avvento alla quarta domenica di Quaresima.  Iniziale A (Ad te levavi) con Re David inginocchiato di fronte a Dio benedicente, particolare tempera e oro su pergamena   1500-1510 circa  Monastero di Monte Oliveto Maggiore, Asciano (Siena)Fig. 6 Corale A  Primo Maestro dei corali di Montemorcino Graduale Proprio del Tempo dalla prima domenica di Avvento alla quarta domenica di Quaresima.  Iniziale P (Puer natus est) con la Natività di Gesù  tempera e oro su pergamena   1500-1510 circa  Monastero di Monte Oliveto Maggiore, Asciano (Siena)Fig. 7 Corale R  Graduale Proprio dei Santi segnato R  Secondo Maestro dei corali di Montemorcino (Tommaso di Mascio Scarafone?) Iniziale D (De ventre) con la Natività di San Giovanni Battista, particolare  tempera e oro su pergamena   1500-1510 circa  Monastero di Monte Oliveto Maggiore, Asciano (Siena)Fig. 8 Maestro dell’Officium mortuorum di Leone x  (attivo a Roma tra 1513 e 1520)  Officium Mortuorum e Septem Psalmi Penitentiales, c. 1v tempera e oro su pergamena   1516-20 (post 1513)  membranaceo; tempera e oro su pergamena; mm 157 x 100  Firenze, collezione privata (già collezione Carlo De Carlo)
Share

Information

Pitti Palace, Nicchie Room

24 June - 4 October 2020

INFO Ticket and timetable

 
Tags

Attachments