Vai al contenuto principaleVai al footer

Storia di Lucrezia

Filippino Lippi (Prato 1457c. – Firenze 1504)

Data
1478-80 c.
Collocazione
Sala di Ulisse
Tecnica
Tempera su tavola
Dimensioni
42 x 126 cm
Inventario
1912 n. 388

Il dipinto illustra la morte dell’eroina romana Lucrezia, moglie fedele e pudica, oltraggiata dal figlio dell’ultimo re di Roma al quale aveva dato ospitalità mentre il marito Collatino era assente. La donna denuncia lo stupro subìto al padre e poi si suicida pugnalandosi al petto, per salvare l’onore. Nella parte sinistra della tavola, Lucrezia è esangue, ancora col pugnale nel petto e sorretta dal marito che l’abbraccia, mentre al centro l’eroina è adagiata su un catafalco per le esequie. La scena è ambientata in uno spazio esterno, davanti a una colonna sormontata dalla statua di un giovane eroe nudo e armato, la cui identificazione rimane incerta. Fra la folla, al centro, si avvicina Lucio Giunio Bruto che, insieme ai familiari di Lucrezia, vendicherà la donna incitando il popolo romano a una sommossa che porterà alla cacciata del re e alla proclamazione della Repubblica.

Il tema illustrato, che esalta i casti costumi di Lucrezia, era molto diffuso per la decorazione delle camere nuziali nei palazzi fiorentini del XV secolo, dove trovavano posto forzieri, lettucci e spalliere dipinte. Il pannello dipinto da Filippino Lippi faceva parte di uno di questi arredi e si abbinava ad un’altra tavola con la storia di un’altra eroina romana, Virginia, ora conservata al museo del Louvre, di mano dello stesso artista.

Il dipinto con la storia di Lucrezia è un’opera giovanile di Filippino Lippi, che forse per la composizione prese ispirazione da opere del suo maestro Sandro Botticelli. Filippino conferisce alla narrazione una forte carica emotiva e tensione dinamica, seppure mostri qualche impaccio nell’accordare prospetticamente figure e architetture.

Testo di
Daniela Parenti
Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.