Vai al contenuto principaleVai al footer

San Girolamo

Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435- Venezia 1488)

Data
1460 c.
Collocazione
Sala di Giove
Tecnica
Tecnica mista su carta incollata su tavola
Dimensioni
40,5 x 27 cm
Inventario
1912 n. 370

L’identificazione con San Girolamo è basata sull’aspetto dell’uomo, anziano, dal volto segnato e seminudo come un asceta, in ossequio a un modello iconografico che si diffonde nel XV secolo, alternativo all’usanza di raffigurare il santo nelle vesti di Padre della chiesa, con le insegne cardinalizie.

L’opera, su carta e solo successivamente incollata su tavola per essere trasformata in un’opera da collezione, era probabilmente lo studio preparatorio per un dipinto, forse la tavola con Cristo crocifisso fra i santi Girolamo e Antonio abate che si trovava nella chiesa di Santa Maria a Argiano, nei pressi di San Casciano Val di Pesa. E’ riferita, come pure il dipinto di Argiano, ad Andrea del Verrocchio, straordinario pittore e scultore fiorentino, nella cui bottega si formarono importanti artisti dei quali il più famoso è Leonardo da Vinci. Lo studio per San Girolamo è un significativo esempio della pratica pittorica nelle botteghe fiorentine rinascimentali, dove il disegno, arricchito anche da stesure pittoriche, era uno strumento fondamentale per lo studio dal vero e l’elaborazione delle composizioni. Nel dipinto della Galleria Palatina, la differenza che si nota fra la magistrale resa del modellato della testa e del collo rispetto a quella del busto ha fatto supporre che il disegno sia stato ingrandito e integrato in un secondo momento.

L’opera è presente nelle raccolte medicee fin dal XVII secolo.

Testo di
Daniela Parenti
Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.