Vai al contenuto principaleVai al footer

Rovine delle Terme Antoniniane, in ‘Le Vedute di Roma’

Giovanni Battista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778)

Data
1770
Tecnica
Acquaforte
Dimensioni
474 x 707 mm
Inventario
n. 97799

Nessun artista meglio di Piranesi ha saputo rappresentare le molteplici scenografie dei principali monumenti antichi e moderni di Roma con la visione unificante di una peculiare interpretazione dello spazio, in cui le rovine, le ville moderne o gli scorci urbani si integrano con la scena mutevole della città reale, in un réportage pronto a farsi perfetto souvenir. Protagonisti di questa veduta sono i resti del Foro di Nerva, le cosiddette Colonnacce del Tempio di Minerva, che ancor oggi presso i Fori imperiali sorreggono un attico con fregio a bassorilievo e la statua della dea. La struttura si erge come un misterioso relitto semisommerso di grandiosità tramontate riabilitate a dimora di artigiani. Con sapienti accorgimenti visivi Piranesi ne fa un perfetto fondale teatrale, che sfonda a destra nella stretta prospettiva di una via, asse di un tessuto urbano poi sventrato dalle demolizioni urbanistiche e in fondo a cui s’intravede il Colosseo. Leggibile come sublime rappresentazione del decadimento della metropoli antica tra casupole moderne, botteghe, lupanari, e verande, l’immagine dà bene il senso dell’inestricabile sovrapposizione degli strati urbani antichi e medievali nella loro naturale continuità. Piranesi vi sa infondere non solo il senso struggente delle rovine ma anche un racconto dettato dalla singolare capacità di resa evocativa di un’atmosfera e di un luogo preciso, unendo osservazione e studio archeologico a un’inesausta potenza immaginativa.

Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.