Ritratto di Senatore Veneziano
Bonifacio de’ Pitati, detto Bonifacio Veronese (Verona 1487 c.–1553)
Il gentiluomo di mezza età, dalla folta barba e i capelli bianchi, ha uno sguardo profondo quanto autoritario che coinvolge lo spettatore anche in virtù dell’inquadratura ravvicinata. Il fondo scuro della parete porta in evidenza i dettagli dell’abbigliamento: il vestito nero dalle maniche grandi, aperte e foderate di finissima pelliccia, il cappello di panno dello stesso colore e la fusciacca rossa avvolta al collo indicano l’appartenenza dell’anziano personaggio al rango dei senatori veneziani così come li descrive, sul finire del Cinquecento, Cesare Vecellio- parente e allievo di Tiziano- in un trattato assai celebre sui costumi della Serenissima (De gli habiti antichi, e moderni di diverse parti del mondo, Venezia 1590).
Nel Seicento il ritratto era di proprietà di Paolo del Sera, un ricco mercante fiorentino residente a Venezia, e a quel tempo si riteneva opera autografa di Tiziano. In virtù di questa attribuzione fu acquistato 1654 fu acquistato dal Cardinale Leopoldo de’ Medici, figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria. Il prelato nutriva infatti un vivo interesse per la pittura veneta, e per i suoi acquisti era solito servirsi del consiglio di conoscitori, artisti e corrispondenti fuori Firenze. A testimonianza del valore in cui fu tenuto questo dipinto, anche dopo la morte di Leopoldo, sta il fatto che esso fu spostato agli Uffizi ed esposto nella Tribuna, sempre sotto il nome di Tiziano.
Oggi, sulla base degli studi specialistici, il ritratto viene riconosciuto al veronese Bonifacio de’ Pitati, discepolo di Palma il Vecchio e artefice assai apprezzato a Venezia alla metà del Cinquecento sia come autore di ritratti che di pitture di piccolo formato di tema mitologico e moraleggiante.
B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, London 1957, I, p. 42; G. Agostini, in Tiziano nelle Gallerie fiorentine, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 23 dicembre 1978 - 31 marzo 1979) a cura di G. Agostini, Firenze 1978, pp. 244-246.; Gli Uffizi. Catalogo Generale, Firenze 1979, p. 169.