Parasole
Manifattura francese (?)
Piccolo ombrello marquise in raso di seta lilla e trina écru con frangia di seta. Il manico pieghevole è in avorio e metallo lavorato a sbalzo con pietre dure incastonate (ametiste e turchesi) e decorazioni a smalto. La fodera è in taffetas.
L’ombrello usato come parasole fu introdotto in Occidente a partire dal XVI secolo; era originariamente un oggetto costituito da un’ossatura pesante ricoperto da cuoio o tessuti molto coprenti e necessitava di essere sorretto da un servitore. Nel corso del tempo, il parasole evolve in modelli sempre più agevoli e raffinati, per divenire, fra XVIII e XIX secolo, un accessorio immancabile nel guardaroba femminile. Graziosamente disegnato e riccamente decorato è coperto con stoffe leggere e ornato da applicazioni di trine e nastri; si diffondono via via anche modelli pieghevoli.
Dono Wanda Ferragamo.