Vai al contenuto principaleVai al footer

Orchidea - Genere Orchis

Collezione
Botanica

Il nome viene dal latino orchis, testicolo, con riferimento alla forma dei rizotuberi (apparato radicale della pianta).
Il genere è distribuito nell’area euromediterranea e conta circa 60 specie, di cui 17 presenti in Italia. Nel Giardino di Boboli è presente la specie Orchis purpurea.

Orchis purpurea

Il nome specifico deriva dal latino purpureus, porporino, con riferimento sia al colore del casco (l’insieme dei tre sepali e dei due petali laterali), sia alla puntinatura del labello.
È una pianta robusta, di statura imponente (alta dai 30 agli 80 cm). I fiori sono grandi, odorano di vaniglia o di mandorla amara, e formano una spiga di norma molto densa. Il labello (petalo centrale, molto sviluppato), presenta tre lobi, dei quali il mediano è molto più grande e ulteriormente suddiviso in due parti, separate da un dentino. Il colore del labello è di norma bianco o roseo, cosparso di piccole macchie, formate da ciuffi di peli color porpora. La specie è molto variabile per quanto riguarda colore, forma e dimensioni del labello. Si conoscono forme albine e ipercolorate.
Orchis purpurea è impollinata da imenotteri, soprattutto api solitarie (non api da miele). Non produce nettare, ma gli insetti sono attratti dalla forma del fiore, simile a quello dei fiori con nettare. Ha ciclo vegetativo a lento sviluppo: dalla germinazione alla fioritura possono passare da 8 a 10 anni. Già a marzo sono visibili le foglie, grandi, ovato-lanceolate, di colore verde brillante. Fiorisce da aprile a giugno.
Nel Giardino di Boboli si conoscono circa 15 piante, nei boschetti intorno all’Anfiteatro e nei Prati di Ganimede, ma solo pochissime arrivano attualmente a fioritura.

La presenza e il censimento delle orchidee spontanee nel Giardino di Boboli.

Bibliografia

Orchidee d’Italia: Guida alle Orchidee spontanee. GIROS, Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee, Cornaredo 2024, p. 304.
Le orchidee spontanee del Cansiglio, in “ I Quaderni del Cansiglio”, 2009, p.98.

Testo di
Fabrizia Petrucci, photo Rolando Romolini
Vuoi visitare Giardino di Boboli?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.