Vai al contenuto principaleVai al footer

Il Palazzo degli Uffizi

Collezione
Architettura

Il grande edificio degli Uffizi è una delle architetture italiane più importanti del ‘500. Il Duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, poco dopo la metà del secolo, incaricò Giorgio Vasari della costruzione che avrebbe riunito in un’unica sede le magistrature della città, ovvero gli uffici - “uffizi” si diceva - sede delle funzioni amministrative. L’inserimento urbanistico, a margine della riva dell’Arno e a fianco del palazzo della Signoria, venne a sostituire un pezzo della vecchia città medioevale fatta di torri e case minori, una costruzione imponente, del tutto diversa, caratterizzata da linee moderne, sovrapponendo al preesistente tessuto edilizio sminuzzato e disomogeneo la precisa stereometria di blocchi monolitici con le due ‘stecche’ dell’ala di levante e di ponente. Al posto di spazi bui, ristretti e malsani, Vasari aveva creato un piazzale ampio e luminoso. Lo stile adottato è quello classico - il dorico - che allude all’equità del governo del Principe. In questa architettura si individuano molte innovazioni.  L’insieme è costituito da una serie di moduli ognuno dei quali è individuato in facciata da tre piani: portico, piano nobile e loggia in alto, ed è diviso verticalmente in tre parti che corrispondono ai tre vuoti degli intercolumni, sia del portico che del loggiato. La novità e l’attualità dell’architetto stanno nell’aver concepito una assoluta libertà nel comporre le stanze del piano nobile, senza relazione fra interni e facciate; vi si trovano ambienti con dimensioni diverse, che prescindono dalla cadenza delle finestre, ordinate invece secondo il ritmo dei prospetti. Ciò è reso possibile dalla presenza, nei porticati, di volte, a botte continua, che permettono di collocare al di sopra i muri divisori delle stanze come e dove occorre. Un’altra particolarità strutturale, e quindi non visibile, sono le armature con barre di ferro che Vasari introdusse all’interno delle murature. Quando nel 1574 muoiono Cosimo I e Vasari il cantiere è a buon punto e sarà concluso da Francesco I col suo architetto Bernardo Buontalenti poco più tardi: erano passati solo venti anni dal suo inizio.

Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.