Vai al contenuto principaleVai al footer

Dioniso e Ampelo

Pierino da Vinci (Vinci 1530 c. – Pisa 1553)

Data
1548 - 1550 c.
Collezione
Scultura
Collocazione
Primo Corridoio (A2)
Tecnica
Marmo di Carrara (in pentelico la parte originale)
Dimensioni
155 cm (altezza della parte antica)
Inventario
1914 n. 241

A causa delle numerose integrazioni cinquecentesche, questo pezzo può essere considerato alla stregua di un’opera moderna: solo il torso, acefalo e privo di braccia, che si conserva fino all’altezza delle ginocchia, è infatti un reperto originale di produzione antica, identificato oggi come una copia del più famoso “Narciso di Pompei”. Attribuito nel Settecento alla mano di Michelangelo, il riadattamento della scultura è in realtà opera di Pierino da Vinci, nipote del più celebre Leonardo: questi integrò la parte antica come un Dioniso, dio del vino e dell’ebbrezza, affiancandogli il giovane Ampelo, suo amato, che, secondo il mito, dopo la morte prematura fu da lui tramutato nel primo tralcio di vite. L’opera è testimoniata in Galleria fin dal 1587, e in origine doveva esser stata pensata come decorazione di una fontana pubblica, come attesta il foro per la fuoriuscita dell’acqua presente nella parte inferiore, anche se l’assenza di corrosioni, sedimentazioni e tracce metalliche lascia pensare che non sia mai stata posta in opera.

Bibliografia

Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici, Catalogo della mostra di Firenze, 2010, pp.228-229, n°IV.13 (C. Pizzorusso) e bibliografia precedente.

Testo di
Fabrizio Paolucci
Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.