Vai al contenuto principaleVai al footer

Visitazione (nella predella: Episodi dell’Infanzia di Cristo)

Mariotto Albertinelli (Firenze 1474 – 1515)

Data
1503
Collezione
Pittura
Collocazione
A40. Fra Bartolomeo e la sua scuola
Tecnica
Olio su tavola
Dimensioni
232 x 140 cm
Inventario
1890 n. 1587

L’incontro tra Maria e la sua parente Elisabetta, futura madre del Battista, avviene nell’atmosfera sospesa e chiarissima di un mattino di sole. Le due donne si abbracciano su un prato fiorito, inquadrate dall’ampia arcata in pietra serena che segue il profilo della tavola e poggia su pilastri ornati di eleganti panoplie fra le quali si legge la data 1503, anno di esecuzione.

Nella predella si susseguono l’Annunciazione a sinistra, la Natività di Gesù al centro, e a destra la Presentazione di Gesù al tempio. L’armonia dei gesti, la concentrazione assorta dei volti e la semplicità dell’abbigliamento, privo di ornamenti, rivelano la formazione di Mariotto con Fra Bartolomeo, l’amico e sodale col quale, in diversi momenti della sua vicenda artistica, fece fruttuosamente società. È infatti agli insegnamenti del frate domenicano che la pala si ispira nell’essenzialità compositiva e nell’espressione misurata dei sentimenti. Di temperamento assai incline ‘alle cose del mondo’, come dice Vasari, Mariotto è uno dei protagonisti di quel rinnovamento dell’arte fiorentina che avviene sui primi del Cinquecento, caratterizzato dal rapido diffondersi di novità provocate dalla presenza in città di Leonardo, Michelangelo, e dal 1504 circa, di Raffaello. È in questo momento che i pittori realizzano nelle loro opere una messa in scena grandiosa e solenne dello spazio, e una resa vibrante del paesaggio. Qualità, queste, che avrebbero fatto davvero la differenza rispetto al secolo che si chiudeva, e costruito le fondamenta sulle quali si si sarebbe sviluppata l’arte nei decenni successivi.

La pala fu eseguita per l’Oratorio di San Michele Vecchio a Firenze per l’altare che nel primo decennio del Cinquecento era patrocinato dalla Congrega della Visitazione; in seguito fu spostato nella chiesa di San Michele in Palchetto, dove la vide Vasari che la descrisse nelle ‘Vite’. Entrò nelle collezioni mediceo-lorenesi nel 1786, e agli Uffizi fu esposta in Tribuna .

Vuoi visitare Gli Uffizi?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.