Vai al contenuto principaleVai al footer

Abito maschile

Manifattura Italiana, Parma (?)

Data
Ultimo decennio XVIII secolo
Collocazione
Deposito
Tecnica
Taffetas, ricamato in argento filato, paillettes e stagnola
Inventario
Tessuti Antichi 4491-3

Abito maschile composto da marsina, gilet e calzoni in taffetas di seta turchese e gilet in taffetas avorio; decorato con ricami a motivi floreali in filato d’argento, pailletes, stagnola verde e rossa.

Marsina a rendingote con collo montante con alta fascia, chiusura frontale con bottoni rivestiti e ricamati; alti paramani a tre bottoni e tasche a patta sagomate con tre bottoni.

Falde sfuggenti che si riuniscono posteriormente a coda di rondine con spacchi laterali entro doppi gheroni. Gilet con chiusura frontale a otto bottoni e tasche a patta sagomate.

Calzoni modello culottes, fermati al ginocchio da cinturino e bottoni.

Il tipo di maniche aderenti e le falde sfuggenti della marsina rendingote datano l’oggetto alla fine del XVIII secolo.

L’esemplare proviene dalla famiglia dei conti Moll di Vienna che nel 1815 insieme a Maria Luigina d’Asburgo Lorena si trasferirono nel ducato di Parma e Piacenza.

La tipologia di materiali e tecniche utilizzate nel particolare tipo di ricamo che fa uso della carta stagnola colorata, riconduce ad una manifattura parmense grazie al confronto con altri esemplari, conservati al Museo della moda e del costume. Tuttavia la tecnica non è solo esclusiva della zona di Parma come si evince anche da altri esemplari di origine differente.

Provenienza: mercato antiquario

Acquisizione: dono della Campionaria di Firenze 

Vuoi visitare Palazzo Pitti?
Organizza la tua visita a Firenze, trova prezzi ed orari del museo.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.