Caricamento in corso di: Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
Caricamento in corso di: Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini
Inizia il percorso
SEZIONE I
Divinità fluviale
Studio di panneggio
Figure femminili nude
Tre studi di figura seduta, schizzi di panneggio
Studio di figura maschile nuda
Due studi di figura (una nuda e l’altra vestita con putto fra le braccia) e studi di panneggi
Asino
Figura maschile nuda a mezzo busto
Busto maschile piegato; due studi di mani
Putto
Testa d’uomo
SEZIONE II
Uno studio di figura maschile nuda in piedi e due di figura maschile nuda inginocchiata
Figura maschile nuda inginocchiata
Figura maschile ammantata e studi della gamba sinistra e del braccio destro
Figura maschile ammantata e studi della gamba sinistra; studi di panneggio
Tre studi e uno schizzo di figura maschile sia nuda che vestita; volto di profilo
Tre studi di figura maschile sia nuda che vestita
Monaco semidisteso con il braccio sinistro appoggiato a un masso
Tre studi con una figura che sorregge l’altra; schizzo di figura e di paesaggio
Tre studi di figura sorretta da un’altra e schizzo di figura
Figura maschile nuda che suona la ghironda, studi del busto, della testa e delle mani
Figura maschile inginocchiata e studi del piede destro, delle braccia, della testa e del panneggio
Studi di mano, di dita, di gamba e schizzo di piede
Sei studi di mano
Studio parziale di due figure maschili nude, una con un braccio alzato, l’altra a terra e studi della gamba e del braccio della prima
Angeli in volo e studi di panneggio
Tre studi di figura chinata e uno studio della testa
SEZIONE III
Sacra Famiglia con san Giovannino e santa Elisabetta
Studio parziale di Sacra Famiglia
San Crescentino uccide il drago (?)
Studio compositivo
SEZIONE I - La forma e la sua genesiPietra nera, carboncino, tracce di gessetto bianco, carta cerulea (179 x 272 mm) - Inv. 11330 FCarboncino, biacca (carbonato basico di piombo), carta cerulea (306 x 201 mm.) - Inv. 11601 FPietra nera, carboncino, biacca (carbonato basico di piombo), stilo, quadrettatura a pietra nera, carta cerulea (419 x 272 mm.) - Inv. 11343 F rectoPietra nera, pietra rossa, carboncino, biacca (carbonato basico di piombo), doppia quadrettatura una a pietra nera e l’altra a pietra rossa, carta cerulea  (277 x 416 mm) - Inv. 11619 F verso Pietra nera, pietra rossa, doppia quadrettatura una a pietra nera e l’altra a pietra rossa, tracce di stilo, carta  (300 x 184 mm. misure massime) - Inv. 11285 FPietra nera, pietra rossa, gessetto bianco, parziale quadrettatura a pietra nera, tracce di ricalco, carta cerulea virata (216 x 322 mm.) - Inv. 1401 F rectoPietra nera, pietra rossa, carta (160 x 127 mm.) - Inv. 925 OCarboncino, pietra nera, biacca (carbonato basico di piombo), parziale quadrettatura a pietra nera, carta cerulea (259 x 200 mm.) - Inv. 11290 FPietra nera, carboncino, pietra rossa, pastello rosa, biacca (carbonato basico di piombo), carta cerulea (413 x 281 mm. altezza massima) Inv. 11629 FPietra rossa, quadrettatura a pietra rossa, carta  (218 x 132 mm. larghezza massima) Inv. 11450 F rectoCarboncino, pietra rossa, pastello rosa, gessetto bianco, carta 325 x 224 mm. Inv. 11397 FSEZIONE II - La reiterazione variataPietra nera, carboncino, tracce di gessetto bianco, carta (280 x 388 mm.) - Inv. 11331 FPietra nera, carboncino, quadrettatura a pietra nera, carta  (347 x 272 mm.) - Inv. 11316 FPietra nera, carboncino, pietra rossa, biacca (carbonato basico di piombo), carta tinteggiata con colore nocciola (420 x 284 mm.) - Inv. 11363 F rectoPietra nera, carboncino, gessetto bianco, sfumino, carta  (410 x 269 mm.) - Inv. 11418 FPenna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, carta (225 x 171 mm.) - Inv. 11479 F rectoPenna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, carta (214 x 153 mm.) - Inv. 1396 F rectoPenna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo), carta (200 x 136 mm.) - Inv. 11494 F rectoPietra nera, biacca (carbonato basico di piombo), carboncino, parziale quadrettatura a pietra nera, tracce di stilo, carta cerulea (278 x 411 mm.) - Inv. 11312 F rectoPietra nera, pietra rossa, carta (222 x 391 mm. misure massime) - Inv. 11403 F rectoPietra nera, pastello rosa, biacca (carbonato basico di piombo), pietra rossa, quadrettatura a pietra nera, tracce di stilo, carta cerulea  (291 x 417 mm.) - Inv. 11359 FPietra nera, biacca (carbonato basico di piombo), parziale quadrettatura a pietra nera, carta tinteggiata con colore marrone (288 x 419 mm.) - Inv. 11401 FPietra nera, pietra rossa, biacca (carbonato basico di piombo), gessetto bianco, sfumino, carta cerulea virata (262 x 399  mm.) - Inv. 11624 F recto Pietra nera, pietra rossa, biacca (carbonato basico di piombo), carta cerulea (269 x 420 mm.) - Inv. 11635 F rectoPietra nera, carboncino, biacca (carbonato basico di piombo), carta cerulea (414 x 285 mm. misure massime) - Inv. 11623 F rectoPietra nera, pietra rossa, doppia quadrettatura una a pietra rossa e l’altra a pietra nera, carta (282 x 419 mm. misure  massime) - Inv. 11347 F rectoCarboncino, pietra rossa, biacca (carbonato basico di piombo), carta cerulea (248 x 198 mm. misure massime) - Inv. 11298 FSezione IIIPenna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo) parzialmente ossidata, pietra nera, carta cerulea virata (211 x 370 mm. misure massime) - Inv. 11414 F rectoPietra nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo), carboncino, quadrettatura a pietra rossa, stilo, carta cerulea  (277 x 265 mm. altezza massima) - Inv. 11405 F rectoPenna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo) parzialmente ossidata, carta cerulea (220 mm. di diametro) - Inv. 11313 FPenna e inchiostro, pennello e inchiostro diluito, biacca (carbonato basico di piombo) parzialmente ossidata, pietra nera, doppia quadrettatura a pietra nera, tracce di stilo, carta cerulea virata  (430 x 588 mm. misure massime) - Inv. 818 E

Federico Barocci disegnatore. La fucina delle immagini

Straordinari esempi dalla ricca collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

IL PROCESSO CREATIVO

L'esposizione, che ricalca la mostra tenutasi presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi dal 18 dicembre 2015 al 3 aprile 2016, è incentrata sulla produzione grafica di Federico Barocci (Urbino 1533 - 1535/ 1612) per coglierne gli aspetti più peculiari. “La fucina delle immagini” è dunque il laboratorio dell'artista dove le idee prendono forma attraverso un processo mentale di continua trasformazione e revisione, strettamente correlato alla prassi operativa. Attraverso le opere selezionate si evidenziano alcune caratteristiche ricorrenti del suo complesso processo creativo; in particolare vengono indagate la connessione tra le diverse fasi della progettazione e le modalità costruttive della figura. L'attenzione si focalizza, inoltre, sulla reiterazione variata: la ripetizione delle forme all'interno di un unico foglio o in sequenze di studi tra loro collegati è una modalità estremamente efficace e congeniale all’artista. Essa, infatti, risponde al costante lavoro di verifica cui Barocci sottopone ogni dettaglio. Altro importante elemento è la necessità di rivedere la griglia procedurale descritta da Giovanni Pietro Bellori nella 'Vita di Federico Barocci da Urbino', pubblicata all’interno de 'Le Vite de' pittori scultori e architetti moderni' (1672). Il biografo romano suddivide le fasi preparatorie di Federico in rigide tappe consequenziali; tale lettura, pur rimanendo ancora oggi valida da un punto di vista generale, non può essere considerata un modello da applicare letteralmente per ordinare e comprendere la molteplicità del “corpus” grafico. Viceversa deve essere confrontata di volta in volta con gli esiti della produzione e, in base ad essi, maggiormente articolata.

CREDITS

La mostra è stata curata da Roberta Aliventi con il coordinamento scientifico di Marzia Faietti.

Redazione dei testi:
Roberta Aliventi
Laura Da Rin Bettina

Revisione:
Marzia Faietti
Raimondo Sassi

L’introduzione alla mostra, gli approfondimenti sui singoli disegni e le schede di alcuni di essi sono consultabili sul sito del Progetto Euploos

Montaggio del percorso virtuale a cura del Dipartimento di Informatica, Strategie Digitali e Promozione Culturale

Nota: ogni immagine della mostra virtuale può essere ingrandita per una visione più dettagliata. Nella finestra che si aprirà si troveranno anche le informazioni tecniche relative alla singola opera (tecnica, dimensioni, numero di inventario)

Condividi