Caricamento in corso di: Dante Istoriato. Purgatorio
Caricamento in corso di: Dante Istoriato. Purgatorio
Inizia il percorso
Introduzione
L’antipurgatorio. Catone
Antipurgatorio. Angelo nocchiero
Antipurgatorio. L’Angelo nocchiero
Antipurgatorio. Incontro di Dante con Casella
Antipurgatorio. Dante e Virgilio alla ricerca di un varco
Antipurgatorio. Schiera degli scomunicati. Manfredi
Antipurgatorio. Primo balzo: negligenti. Belacqua
Antipurgatorio. Secondo balzo: negligenti morti per violenza
Antipurgatorio. Secondo balzo: negligenti. Sordello
Antipurgatorio. Secondo balzo: principi negligenti. Valletta amena
Antipurgatorio. Valletta amena. Il serpente messo in fuga dagli angeli
Antipurgatorio. Secondo balzo. Sogno di Dante. L’angelo portiere del Purgatorio
Antipurgatorio. La porta del Purgatorio
Purgatorio. Dante e Virgilio entrano nella prima cornice dei superbi
Prima cornice: superbi. Altorilievi sullo zoccolo e sul pavimento che rappresentano esempi di umiltà e di superbia punita
Prima cornice: superbi. Pavimento con esempi di superbia
Prima cornice: superbi. Incontro con Omberto Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio e Provenzano Salvani
Prima cornice: preghiera dei superbi
Prima cornice: superbi. Sul pavimento tredici esempi di superbia punita
Prima cornice: superbi. Dante e Virgilio guardano l’ultimo esempio di superbia punita e sostano presso l’Angelo dell’umiltà al passo del perdono
Prima cornice: superbi. Cancellazione della prima P e salita alla seconda cornice
Seconda cornice: invidiosi. Voci aeree gridano esempi di carità
Seconda cornice: invidiosi
Seconda cornice: invidiosi. Voci sotto forma di angeli gridano esempi di invidia punita. Caino e Aglauro
Seconda cornice: passo del perdono e salita alla terza cornice
Terza cornice: iracondi. Dante in estasi ha tre visioni con tre esempi di mansuetudine
Terza cornice: iracondi. Le anime si aggirano in un fumo denso e oscuro
Terza cornice: iracondi. Dante vede in visione tre esempi di ira punita
Terza cornice: iracondi. Dante e Virgilio al passo del perdono con la scala che porta alla quarta cornice
Quarta cornice: accidiosi. Virgilio spiega a Dante l’ordinamento del Purgatorio, basato sull’amore
Quarta cornice: accidiosi. Le anime corrono sollecitandosi a vicenda
Quarta cornice: accidiosi. Sogno di Dante e Angelo della sollecitudine
Quinta cornice: avari e prodighi. Dante a colloquio con Adriano V
Quinta cornice: avari e prodighi. Dante e Ugo Capeto
Quinta cornice: avari e prodighi. Apparizione di Stazio
L’Angelo della giustizia e salita alla sesta cornice
Sesta cornice. Golosi. Uno strano albero da cui risuonano esempi di temperanza
Sesta cornice: golosi. Incontro con Forese Donati
Sesta cornice: golosi. Arrivo al secondo albero
Sesta cornice: golosi. L’Angelo della temperanza e salita alla settima cornice
Settima cornice: lussuriosi
Settima cornice: lussuriosi. Incontro di due schiere di anime: lussuriosi senza freno e lussuriosi contro natura
Settima cornice: lussuriosi. Uscita dalle fiamme e salita al Paradiso terrestre
Paradiso terrestre: apparizione di Matelda
Paradiso terrestre: la processione mistica. I sette candelabri
Paradiso terrestre: i ventiquattro seniori
Paradiso terrestre: il carro trainato dal grifone. Apparizione di Beatrice
Paradiso terrestre: rimprovero di Beatrice, confessione di Dante e sua immersione nel Lete
Paradiso terrestre: Matelda conduce Dante a bere l’acqua dell’Eunoè, affinché possa “salire a le stelle”

Dante Istoriato. Purgatorio

La Divina Commedia illustrata da Federico Zuccari

CREDITS

Progetto a cura di Donatella Fratini
Introduzione di Eike D. Schmidt
Testi di Donatella Fratini
Coordinamento: Patrizia Naldini
Editing web: Patrizia Naldini, Simone Rovida, Chiara Ulivi
Campagna fotografica realizzata da Roberto Palermo

 

AUDIODESCRIZIONI

Le Gallerie degli Uffizi e la RAI Pubblica Utilità mettono a disposizione del pubblico audiodescrizioni di numerosi disegni che compongono la mostra, alle quali accedere cliccando sulla parola "Audiodescrizione" che compare nel testo delle slide. Clicca qui per maggiori informazioni.

Credits
Progetto audiodescrizioni a cura di Rai Pubblica Utilità
Coordinamento Rai Pubblica Utilità: Maria Chiara Andriello, Rosa Coscia, Valentina Gerardi
Coordinamento Gallerie degli Uffizi: Francesca Sborgi, Anna Soffici, Alessandra Vergari, Vera Laura Verona
Adattamento testi a cura di Luca della Bianca
Revisione testi: Laura Donati, Donatella Fratini
Web design: Andrea Biotti
Voce di Federico Pacifici

 

NOTE

Nella trascrizione del Commentario di Federico Zuccari si è cercato di facilitare la lettura seguendo l’uso moderno degli accenti, apostrofi, segni d’interpunzione, maiuscole, minuscole, nella divisione delle parole e nella distinzione tra u e v.
Ogni immagine della mostra virtuale può essere ingrandita per una visione più dettagliata.

Data di pubblicazione: 1 gennaio 2021

Condividi