Vai al contenuto principaleVai al footer
Mostre | Dal 26/05/2011 al 10/09/2011

Il Tesoro del Cremlino

Il Tesoro del Cremlino

Un tesoro nascosto pieno di splendori che raccontano la storia degli Zar attraverso i secoli

Il Cremlino a Mosca, cuore politico nell’antica Russia, è uno dei più importanti luoghi a custodire arte russa. Oggetti d’oro e d’argento di incredibile bellezza, armi e armature, icone e tessuti sono conservati nei sette musei e chiese che compongono il complesso dei musei statali del Cremlino di Mosca. Il Palazzo dell’Armeria fa parte del Gran Palazzo del Cremlino ed è il più antico museo di Mosca. Al suo interno è ospitato il museo delle Arti applicate di tutta la Russia e vi è anche custodito il tesoro imperiale.

Una selezione di oggetti provenienti dal Palazzo dell’Armeria sono esposti presso il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti. La mostra è stata organizzata in occasione dell’anno delle celebrazioni Italia-Russia 2011. Gli oggetti in mostra includono la preziosa icona conosciuta come la Madonna Bogoljubskaja, opere realizzate dai maestri russi fra il quattordicesimo e il diciassettesimo secolo ed una straordinaria collezione di gemme bizantine. 

Il Palazzo dell’Armeria fu fondato dal Principe moscovita Vasily III, come laboratorio di produzione e deposito di armi e armature militari. Nel tempo è diventato il principale luogo di conservazione di antichità di grande valore storico ed artistico. L’antico tesoro dei Principi di Mosca e dei primi Zar andò perso a seguito dei tragici eventi che seguirono la morte di Ivan il Terribile. Fu in quei difficili anni che molte attività diplomatiche furono portate a termine. Esse erano volte a consolidare le relazioni tra la corte fiorentina dei Medici e quella degli Zar di Mosca. Il Grand Duca Ferdinando I sostenne l’importante missione commerciale del 1602, volta ad assicurare rotte commerciali libere tra la Russia e la Toscana.

Il diciassettesimo secolo fu uno dei periodi di maggior splendore per l’arte russa; orafi e armatori stranieri arrivarono presso la corte moscovita, portando nuove tecniche di lavorazione e nuovi modelli. Smalti colorati iniziarono ad avere un ruolo predominante nella costruzione della capitale.

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.