Il racconto della storia di una cultura e la rottura degli stereotipi di cui siamo tutti vittime

 “La Nuova Frontiera” rende omaggio a due uomini di straordinaria lungimiranza separati da 450 anni: Amerigo Vespucci, che morì nel 1512 e da cui il continente americano ha preso il nome, e Thoma Gilcrease, che fondò il Gilcrease Museum nel 1949 e morì nel 1962. Essi sono legati dalla fede in qualcosa che va oltre l'orizzonte, nell'idea di una nuova frontiera.

La mostra è dedicata agli usi e ai costumi degli abitanti di quel continente sterminato, l’America, ed in particolare di quelle terre del nord, in cui i coloni bianchi penetrarono a partire dal Seicento, nella loro avanzata verso il West, protrattasi per tutto l’Ottocento. Tutto ciò è stato reso possibile attraverso l'esposizione di opere provenienti dalle collezioni del Gilcrease Museum di Tulsa, Oklahoma. Il Museo, che ospita la più ampia e completa collezione di arte dell’Ovest americano, è di proprietà della città di Tulsa, che collabora con l'Università di Tulsa per la gestione del museo e della sua collezione.

La mostra è sviluppata in due sezioni: una più storica nell’Andito degli Angiolini, l’altra a carattere più antropologico presso la Galleria del Costume. Vedute di territori sconfinati in foto e dipinti, oggetti di uso quotidiano, armi, abiti e accessori permettono al visitatore di penetrare nella vita quotidiana di questi popoli. Gli uomini e i guerrieri all'aperto a caccia di bufali e le loro famiglie negli accampamenti e nei villaggi, a stretto contatto con una natura che era la prima ispirazione della loro spiritualità.

La mostra, la più importante di questo genere organizzata in Europa in termini di quantità e qualità di opere esposte, permette al grande pubblico di apprezzare testimonianze di una civiltà di grande livello come quelle dei nativi d’America, sovente in passato oggetto o solo degli studi degli Antropologi culturali o relegate al mondo fantastico della filmografia americana, tesa soprattutto ad illustrare ed esaltare l’avanzata verso l’Ovest dei coloni.

Condividi

Informazioni

La Nuova Frontiera

Storia e cultura dei nativi d’America dalle collezioni del Gilcrease Museum

Andito degli Angiolini e Galleria della Moda e del Costume, Palazzo Pitti, Firenze

 3 luglio – 9 dicembre 2012

A cura di Herman J. Viola e Robert B. Pickering

“La Nuova Frontiera. Storia e cultura dei nativi d’America dalle collezioni del Gilcrease Museum”. Catalogo della mostra (3 luglio – 9 dicembre 2012) a cura di Duane H. King, Herman J. Viola e Gilcrease Museum. Giunti Editore, Firenze, 2012

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze; Galleria del Costume di Palazzo Pitti e Firenze Musei, Comitato per le celebrazioni del Cinquecentenario Vespucciano, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Gilcrease Museum, Tulsa, Oklahoma e The University of Tulsa, Tulsa, Oklahoma