I Medici: mecenati delle arti e sostenitori delle scienze per quasi tre secoli

La mostra intitolata “I Medici e le scienze” è dedicata al ruolo svolto dalle discipline fisico-matematiche e naturali nella Toscana del XVI-XVII secolo. A partire da Cosimo I de’ Medici (1519 – 1574) fino a Ferdinando II de’ Medici (1610 – 1670), i Medici furono grandi mecenati sia di costruttori di strumenti, sia di filosofi naturali. Cosimo I fu un grande appassionato delle scienze naturali e Ferdinando II fu mecenate e amico di Galileo Galilei, ossessionato dalle nuove tecnologie, fece installare a Palazzo Pitti barometri e telescopi.

Entrambi erano consapevoli, molto più di qualsiasi altro monarca europeo, del fatto che la conoscenza scientifica e il controllo tecnologico della natura conferivano potere politico, solidità e prestigio. Per questa ragione, accanto alle ricchissime collezioni di dipinti, sculture e gioielli, i Medici formarono una collezione di strumenti matematici.

Questo stretto rapporto tra arte e scienza emerge dalla bellezza e dalla preziosità di molti di questi strumenti, spesso pezzi unici e autentiche opere d'arte. La mostra mette in evidenza la fusione tra arte, scienza e potere politico. Un’ampia selezione di strumenti dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza è affiancata ad una selezione di dipinti, opere a stampa e manoscritti provenienti dai musei del Polo Museale e da altri istituti e biblioteche fiorentine ed italiane.

Justus Sustermans (Anversa, Belgio 1597 - Firenze 1681), Ritratto di Leopoldo de’ Medici, XVII secolo, olio su tela. Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina ed Appartamenti RealiJustus Sustermans (Anversa, Belgio 1597 - Firenze 1681), Ritratto di Cosimo II de’ Medici, Maria Maddalena d’Austria e il figlio Ferdinando, 1640 ca., olio su tela. Firenze, Galleria degli Uffizi
Condividi

Informazioni

I Medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali

Tesoro dei Granduchi (Museo degli Argenti), Palazzo Pitti, Firenze

15 maggio 2008 – 11 gennaio 2009

A cura di Filippo Camerota e Mara Miniati

“I medici e le scienze. Strumenti e macchine nelle collezioni granducali”. Catalogo della mostra (15 maggio 2008 – 11 gennaio 2009) a cura di Filippo Camerota e Mara Miniati. Giunti Editore, Firenze, 2008

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze; Museo degli Argenti

Firenze Musei, Istituto e Museo di Storia della Scienza (IMSS), Ente Cassa di Risparmio di Firenze