In età barocca la festa era fantasia e magnificenza: enormi carri trionfali, maschere e allegorie, scenografie strepitose, sorprese a non finire. Tutto questo si incontra nella mostra, che ha come punto focale l’immagine della sfarzosa mascherata del principe Giovanni Battista Borghese per il carnevale romano del 1664. Il favoloso evento fu immortalato da Giovanni Paolo Schor, collaboratore di Pietro da Cortona e Gian Lorenzo Bernini, in un grande dipinto acquistato nel 2017 dalle Gallerie degli Uffizi per il futuro Museo delle Carrozze a Palazzo Pitti. L’opera verrà esposta insieme alla spettacolare Giostra dei Caroselli di Filippo Gagliardi e Filippo Lauri, eccezionalmente prestata dal Museo di Roma a Palazzo Braschi. In una suggestiva ambientazione notturna, alla luce di centinaia di fiaccole, il favoloso evento allestito in onore dell’ingresso trionfale nell’Urbe della regina Cristina di Svezia, fu animato da carri trionfali e personaggi mascherati, con pennacchi come esplosioni colorate. In mostra saranno esposti anche disegni, oggetti e incisioni (inclusa una selezione dei Balli di Sfessania di Jacques Callot), per rivivere la magia, gli effimeri strepitosi, le esagerazioni e i costumi dei carnevali e delle feste nel Seicento.
La mostra è curata da Alessandra Griffo e Maria Matilde Simari.
Il carro d’oro di Johann Paul Schor
L’effimero splendore dei carnevali barocchi
Sede espositiva
Sala delle Nicchie, Galleria Palatina, Palazzo Pitti
Periodo della mostra
20 febbraio 2019 – 5 maggio 2019
martedì - domenica 8,15 – 18,50
chiuso il lunedì
Enti promotori
Ministero dei beni e delle attività culturali
Gallerie degli Uffizi
Firenze Musei
Servizio didattico per le scuole
Visita guidate per le scolaresche solo su prenotazione. Costo di € 3.00 ad alunno.
Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.294883
Servizio visite guidate
Info e prenotazioni: Firenze Musei 055.290383
e-mail firenzemusei@operalaboratori.com
La mostra segue l'orario di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto dei musei di Palazzo Pitti info