La notte del 27 maggio 1993 un’auto carica di 277 chili di tritolo esplose in Via dei Georgofili. Cinque vite umane si spensero per sempre. I danni furono immensi. Agli Uffizi 173 dipinti e 56 sculture risultarono danneggiate. Anche il patrimonio artistico dell’Accademia dei Georgofili e del Museo diocesano di Santo Stefano a Ponte subirono gravi perdite. Agli Uffizi, nel corso dei molti anni trascorsi, si sono effettuate operazioni di estremo salvataggio anche per i dipinti dichiarati distrutti dei quali si è voluto recuperare quanto possibile. Il Concerto e i Giocatori di carte di Bartolomeo Manfredi sono esemplificativi di tali salvataggi di memorie figurative divenute simboli di un momento tragico della storia italiana e fiorentina. I due dipinti sono stati sottoposti, in anni diversi, ad interventi mirati a salvare i frammenti pittorici miracolosamente conservatisi: il Concerto è stato sottoposto ad un restauro nel maggio 1994 - luglio 1995 con finanziamento del Ministero per i Beni culturali e Ambientali, mentre i Giocatori di carte, che è stato a lungo considerato del tutto perduto, nel corso del 2017 è stato sottoposto ad un minuzioso recupero dei frammenti rimasti, grazie ad un finanziamento realizzato con una raccolta fondi promosso da un Comitato appositamente costituitosi (Gallerie degli Uffizi - Corriere Fiorentino - UBI Banca). I due pendant furono eseguiti su commissione del granduca Cosimo II intorno al 1616 da Bartolomeo Manfredi, pittore lombardo lungamente attivo a Roma. Il Manfredi fu uno dei pittori di maggior successo nei primi decenni del Seicento: fece proprî i temi e i soggetti caravaggeschi dedicandosi con particolare cura alla descrizione di luci taglienti e teatrali. Sono inoltre esposte in questa sala due preziose copie antiche del secolo XVII dei dipinti del Manfredi che testimoniano i soggetti raffigurati e le pitture nella loro originale completezza
Sala del Camino, primo piano degli Uffizi,
dal 26 maggio al 2 giugno 2019.
Ingresso con il biglietto degli Uffizi INFO
Ingresso gratuito domenica 26 maggio.
8.15 - 18.05