Il bagliore dell’oro applicato sulle tavole dipinte, e l’effetto che quest’oro doveva creare

Un’importante mostra che intende ricostruire il panorama dell’arte fiorentina è ospitata presso la Galleria degli Uffizi. Una mostra bella e dorata che vuole concentrarsi sul periodo artistico tra il 1375 e il 1440, spesso conosciuto come Gotico Internazionale.

Il Gotico Internazionale, che abbraccia la seconda parte del XIV e l'inizio del XV secolo, nasce in un mondo in cui, grazie alle nuove e fiorenti rotte commerciali europee, gli artisti viaggiavano più che mai. La fine del XIV e l'inizio del XV secolo furono un periodo di transizione in cui nessuno stile dominò nell'arte fiorentina.

Esposti in mostra accanto a dipinti celebrati da secoli altri pregevolissimi ma finora poco conosciuti al grande pubblico, così come sculture lignee e marmoree, codici miniati, lavori d’arte sacra e profana. Opere di qualità superba e di indiscutibile valore storico che provengono da prestigiose istituzioni museali, così come da collezioni private sia italiane che straniere.

La mostra si propone di illustrare un periodo unico, vario e sfaccettato, della storia dell'arte.

Il percorso espositivo segue un ordine cronologico e i visitatori possono ammirare opere dei più importanti artisti della fine del Trecento, inclusi maestri quali Agnolo Gaddi, Spinello Aretino, Antonio Veneziano, Gherardo Starnina, Lorenzo Monaco e Gentile da Fabriano, così come Lorenzo Ghiberti e Fra Angelico.

L’Adorazione dei Magi (1423) di Gentile da Fabriano è uno dei capolavori supremi di ogni epoca ed è ampiamente riconosciuto come l'apice della pittura tardo-gotica. Fu commissionato da Palla Strozzi, uno degli uomini più ricchi di Firenze, un sostenitore dell'umanesimo e uno studioso precoce del greco.

Concepita come la continuazione della mostra del 2008 Eredità di Giotto, Arte a Firenze 1340-1375, l’attuale mostra rivela come i maestri del tardo XIV secolo abbiano affinato la robusta e colorata audacia di Giotto con una nuova e più opulenta delicatezza.

Piero di Giovanni detto Lorenzo Monaco (Siena 1370 - Firenze dopo il 1422);  Cosimo Rosselli (Firenze 1439 - 1507), Adorazione dei Magi, Cristo benedicente,  profeti, Annunciazione, sec. XV secolo (1420 ca.-1422 ca.) altra cronologia: sec.  XV secolo (1470), tempera su tavola oro in foglia punzonato. Firenze, Galleria  degli UffiziPiero di Giovanni detto Lorenzo Monaco (Siena 1370 - Firenze dopo il 1422),  Incoronazione di Maria Vergine e Santi Giovanni Battista, Pietro, bernardo,  matteo, Iacopo, paolo, Stefano martire, Antonio, Sigismondo, Donato vescovo,  Benedetto, Andrea, Giovanni evangelista, sec. XV secolo (1413), tempera su  tavola oro in foglia punzonato pastiglia legno intagliato. Firenze, Galleria degli  UffiziGuido di Piero poi fra Giovanni detto Beato Angelico (Rupecanina 1395 - Roma  1455), Incoronazione della Vergine, sec. XV secolo (1434 ca.-1435 ca.), tempera  su tavola Firenze, Galleria degli UffiziGuido di Piero poi fra Giovanni detto Beato Angelico (Rupecanina 1395  - Roma 1455), Madonna con Bambino, San Domenico, San Giovanni  Battista, San Pietro martire e San Tommaso d’Aquino; nelle cuspidi l’Angelo  annunciante, Dio Padre e la Vergine (‘Trittico di San Pietro..., 1425-1427 ca.,  tempera su tavola. Firenze, Galleria degli UffiziGentile da Fabriano (Fabriano 1370- Roma 1427), ‘Polittico Quaratesi’:  Santa Maria Maddalena, San Nicola di Bari, San Giovanni Battista, San  Giorgio; angelo annunziante, Madonna annunziata, San Francesco e  San Domenico, sec. XV secolo (1425), tempera su tavola oro in foglia  punzonato. Firenze, Galleria degli UffiziDettaglio Piero di Giovanni detto Lorenzo Monaco (Siena 1370 - Firenze dopo  il 1422); Cosimo Rosselli (Firenze 1439 - 1507), Adorazione dei Magi,  Cristo benedicente, profeti, Annunciazione, sec. XV secolo (1420 ca.- 1422 ca.) altra cronologia: sec. XV secolo (1470), tempera su tavola  oro in foglia punzonato. Firenze, Galleria degli UffiziGentile da Fabriano (Fabriano 1370- Roma 1427); Della Bruna Diomede  (scomparto della predella) Adorazione dei Magi, episodi dell’infanzia di  Cristo, Cristo, profeti, motivo decorativo floreale, sec. XV secolo (1423),  altra cronologia: sec. XIX secolo, seconda metà (1850-1899), tempera  su tavola oro in foglia punzonato pastiglia. Firenze, Galleria degli UffiziDettaglio Piero di Giovanni detto Lorenzo Monaco (Siena  1370 - Firenze dopo il 1422), Incoronazione di Maria  Vergine e Santi Giovanni Battista, Pietro, bernardo,  matteo, Iacopo, paolo, Stefano martire, Antonio,  Sigismondo, Donato vescovo, Benedetto, Andrea,  Giovanni evangelista, sec. XV secolo (1413), tempera  su tavola oro in foglia punzonato pastiglia legno  intagliato. Firenze, Galleria degli Uffizi
Condividi

Informazioni

Bagliori Dorati

Il Gotico Internazionale a Firenze 1375-1440

Galleria degli Uffizi, Firenze

 19 giugno – 4 novembre 2012

A cura di Antonio Natali, Enrica Neri Lusanna e Angelo Tartuferi

“Bagliori dorati. Il Gotico Internazionale a Firenze 1375-1440”. Catalogo della mostra (19 giugno – 4 novembre 2012) a cura di Antonio Natali, Enrica Neri Lusanna e Angelo Tartuferi. Giunti Editore, Firenze, 2012

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze; Galleria degli Uffizi e Firenze Musei, Ente Cassa di Risparmio di Firenze