Vai al contenuto principaleVai al footer
Mostre | Dal 14/12/2012 al 02/02/2013

L’alchimia e le arti. La fonderia degli Uffizi: da laboratorio a stanza delle meraviglie

L’alchimia e le arti. La fonderia degli Uffizi: da laboratorio a stanza delle meraviglie

Il laboratorio degli Uffizi; fonte di innovazione, idee, sapere artistico e scoperte scientifiche.

Attraverso sessanta opere (dipinti, sculture, incisioni, codici manoscritti, antichi rimedi farmaceutici e testi a stampa illustrati) la mostra prende in esame alcuni aspetti della passione dei sovrani medicei per l’alchimia tra Cinque e Seicento.

La mostra fa parte del ciclo I Mai Visti, che ogni anno presenta elementi della collezione del museo fiorentino poco noti al grande pubblico.

La presenza di laboratori all’interno degli Uffizi, localizzati in varie sezioni dell’edificio a seconda della disciplina, è attestata sin dal 1586. Lo studio dell’alchimia rese necessaria la creazione di una serie di laboratori denominati fonderie medicee. Fu Cosimo I de’ Medici (1519-1574) a stabilire la prima fonderia presso Palazzo Vecchio, che fu poi trasferita nel Casino di San Marco, per poi essere spostata nuovamente agli Uffizi negli anni 80’ del Cinquecento. In seguito, a partire dal 1586 e per circa duecento anni, l’officina di distillazione di medicinali ebbe sede agli Uffizi.

Botteghe e laboratori di alchimia furono in seguito raggruppati dai Granduchi Francesco I de’ Medici (1541-1587) e da Ferdinando I de’ Medici (1549-1609), in modo da poter stabilire una proficua collaborazione tra artisti e scienziati. Questa collaborazione era intesa a diversi livelli; orafi, gioiellieri, mobilieri, scultori, pittori, tagliatori di pietre semi preziose non solo scambiavano attrezzature, ma confrontavano anche conoscenze teoriche e pratiche con gli alchimisti che lavoravano agli Uffizi.

Nel Seicento l’officina degli Uffizi era celeberrima per la sua produzione farmaceutica che continuò fino a oltre la metà del XVIII secolo. I suoi rimedi venivano donati dal Granduca in preziosi cofanetti d’ebano ai nobili e ai sovrani di tutta Europa, del Medio Oriente e persino delle Americhe. Inoltre, un’importante raccolta di rarità naturali caratterizzava gli spazi della fonderia che erano allestiti come una vera e propria stanza delle meraviglie (Wunderkammer).

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.