Un artista che rappresenta lo spirito del Manierismo europeo

In occasione del quarto centenario della sua morte, la mostra intitolata “Innocente e calunniato. Federico Zuccari (1539/40 - 1609) e le vendette d’artista” presenta al pubblico i temi della polemica e della vendetta che alcuni artisti, ed in particolare Federico Zuccari, sfruttarono per dichiarare la propria innocenza di fronte a calunnie e ingiustizie reali o presunte. La mostra consiste in una serie di opere che mostrano lo stile creativo di un artista come Federico Zuccari.

La mostra è divisa in otto sezioni che si focalizzano su temi specifici affrontati dall’artista, inclusi la “Calunnia”, “Verità rivelata dal Tempo”, “Verità sottratta dall’Invidia”, “Trionfo della Virtù sull’Invidia”, “le allegorie della vita umana”, la “Porta Virtutis”, l’illustrazione della Divina Commedia e la “Celebrazione dell’artista virtuoso”. Ognuna di esse si riferisce chiaramente al tema dell’innocente calunniato, che non solo affascinava Zuccari, ma anche altri artisti tra cui Gian Lorenzo Bernini.

Federico Zuccari era un artista controverso che attraverso la sua lunga carriera in Italia e in Europa era costantemente invischiato in una bizzarra e ricorrente contraddizione; guadagnarsi la fiducia di commissari illustri e potenti per poi perdere immediatamente il loro favore. A Firenze, nella cupola di Santa Maria del Fiore, ci sono circa 2400 metri quadrati di pittura eseguiti da Federico Zuccari, inoltre a Firenze si trova anche la casa, precedentemente appartenuta ad Andrea del Sarto, dove Zuccari ha vissuto.

Tra i dipinti concessi in prestito per la mostra, c’è anche un eccezionale tela dedicata alla Porta Virtutis. L’opera, dipinta da Federico Zuccari, fu spedita al Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere negli anni ottanta del Cinquecento. Creduta perduta, riapparve sul mercato fiorentino, e fu acquistata dalla Stato Italiano e destinata alla Galleria Nazionale delle Marche ad Urbino.

Francesco di Cristofano detto Franciabigio (Firenze 1482 - 1525), Calunnia di Apelle, XVI secolo (1515), olio su tavola. Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina ed Appartamenti Reali
Francesco di Cristofano detto Franciabigio (Firenze 1482 - 1525), Calunnia di Apelle, XVI secolo (1515), olio su tavola. Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina ed Appartamenti Reali
Condividi

Informazioni

Innocente e calunniato. Federico Zuccari (1539/40 - 1609) e le vendette d’artista

Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Galleria degli Uffizi, Firenze

 06 dicembre 2009 – 28 febbraio 2010

A cura di Cristina Acidini e Elena Capretti

“Innocente e calunniato. Federico Zuccari (1539/40 - 1609) e le vendette d’artista”. Catalogo della mostra (06 dicembre 2009 – 28 febbraio 2010) a cura di Cristina Acidini e Elena Capretti. Giunti Editore, Firenze, 2009

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per il Patrimonio Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze; Gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze Musei