Conservation, collections and museography

This paper aims to shed light on a few little-known aspects of the history of the Famous Men and Women fresco cycle painted by Andrea del Castagno, from its rediscovery in the middle of the 19th century to the present day. When Emilian restorer Giovanni Rizzoli tore the nine main characters off the wall in 1850, this launched the cycle on a route that would see its different fragments weather a variety of materials, collections and museums. Later they would be reunited, some having survived better than others, in the various locations in which they were exhibited. Their forthcoming exhibition in the museum layout of the Uffizi will prove a decisive step in promoting the re-evaluation of the works.

Alessandro Chiari, Uomini celebri dipinti a fresco da Andrea del Castagno in villa Carducci-Pandolfini, incisione ad acquaforte, 1848, ubicazione ignota (fotografia di anonimo, probabilmente post-1903, Gallerie degli Uffizi, fondo fotografico dell’Ufficio Catalogo).Ipotesi di allestimento degli Uomini e donne Illustri di Andrea del Castagno nella “Sala degli affreschi” del Museo nazionale del Bargello nell’anno 1884 circa. Il punto di osservazione è rivolto verso il lato Nord della stanza.Ricostruzione del loggiato dipinto di villa Carducci-Pandolfini sulle pareti del refettorio di Sant’Apollonia, allora Museo del Castagno (fotografia di anonimo, post-1911, Gallerie degli Uffizi, fondo fotografico dell’Ufficio Catalogo).
Share

Imagines è pubblicata a Firenze dalle Gallerie degli Uffizi. Direttore responsabile: Eike D. Schmidt. Redazione: Dipartimento di Comunicazione Digitale. ISSN 2533-2015
Information
Gianluca Sposato
Gianluca Sposato, Gli Uomini Illustri di Andrea del Castagno alle Gallerie degli Uffizi. Vicende conservative, collezionistiche e museografiche, in “Imagines”, n. 4, maggio 2020, pp. 180-201
Audience