Tema alto contrasto
Tema standard
Ingressi gratuiti 2023: ecco le date!
Uffizi Shop
Ita
Italiano
Eng
English
Biglietti
menù
Accessibilità
Visita
News
Eventi
Opere
Mostre
Video
Ipervisioni
Magazine
Archivi Digitali
UffiziKids
Cerca nel sito
Chiudi
Home
Video
Tutti i video
Cerca
Filtra per categoria
Archeologia agli Uffizi
Mostre
Restauri
Attività educative
Tesori dai depositi
Dietro le quinte
Laboratorio Universale
Etruschi tra Storia e Mito
Performance e Spettacoli
Capolavori su carta
Gli Uffizi visti da vicino
Una Reggia da Scoprire
Arte e Natura nel Giardino di Boboli
Dialoghi d'Arte e Cultura
Latine loquimur
Uffizi in English
Gli Uffizi nella Lingua dei Segni
Uffizi on Air
La mia sala
Conferenze e Convegni
Acquisizioni e Donazioni recenti
Gli Uffizi e il territorio
Uffizi da mangiare
Attualità e Storia
Black Presence
La Commedia di Dante nel Giardino di Boboli
Diario Popolare a Boboli!
Uffizi 99 secondi
Boboli giardino letterario
Уффици по-русски | Uffizi in Russo
Uffizi en Español
Uffizi o'zbek tilida | Uffizi in uzbeko
Uffizi em português
Racconti dipinti
Vedi tutti
Terre degli Uffizi
Nel Segno di Dante. Il Casentino nella Commedia
Dante ritorna nel castello di Poppi, dove la Commedia fu ispirata dal Casentino
Terre degli Uffizi
Dante e Andrea del Castagno tornano a San Godenzo
L’affresco di Dante dipinto da Andrea del Castagno nel luogo in cui il pittore nacque e il poeta partì per l’esilio.
Giardino di Boboli
I morti di morte violenta che si sono pentiti in extremis: Bonconte da Montefeltro
Nella seconda balza dell'Antipurgatorio, Dante incontra anche Bonconte da Montefeltro il cui cadavere ferito a morte nella Battaglia di Campaldino,...
Francesco Caglioti - Donatello e il Cinquecento: il caso della Madonna Dudley
Lezione online - 30 marzo 2022
Palazzo Pitti
Presentazione e visita guidata alla mostra "Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica"
Conferenza di presentazione della mostra e visita guidata con Ettore Spalletti ed Elena Marconi
Giardino di Boboli
I morti di morte violenta che si sono pentiti in extremis: Pia de'Tolomei
Tra i morti uccisi che hanno rimesso l'anima a Dio nel momento del trapasso, figura anche Pia de'Tolomei, defenestrata, secondo la tradizione, dal ...
Giornata Internazionale della consapevolezza sull'Autismo
28 marzo 2022
Giardino di Boboli
I principi negligenti: Corrado Malaspina
In una valletta dell'Antipurgatorio Dante incontra tutti quei sovrani e signori che, troppo presi dalle brame del potere e delle cose terrene, tras...
Bill Sherman - Lectio Dantis | Seeing Like Dante: Annotation and Illustration in the Dante Vallicelliano
23 marzo 2022 - Lectio Dantis in occasione del Dantedì
Gli Uffizi
Benvenuta Primavera!
Festeggiamo l'inizio della Primavera con il capolavoro di Sandro Botticelli
Gli Uffizi
Adieu mes amours
L'omaggio dei liutista Michele Cinquina alla mostra “A misura di bambino. Crescere nell’Antica Roma”
Gli Uffizi
Il tempo delle noci: come si divertivano i bambini nell'antica Roma
Video Live | Lorenza Camin, curatrice della mostra "A misura di bambino. Crescere nell’antica Roma", ci racconta in diretta come si divertivano i b...
Giardino di Boboli
I superbi: Oderisi da Gubbio
Nella prima cornice del Purgatorio Dante trova i superbi, costretti a camminare in cerchio sotto il peso di enormi macigni mentre recitano il Padre...
Giardino di Boboli
Gli avari e i prodighi: Papa Adriano V
V cornice. È l'unico caso in cui i peccatori scontano nello stesso luogo la stessa pena sebbene per peccati opposti. Entrambe le schiere, degli ava...
Giardino di Boboli
I golosi: Bonagiunta Orbicciani
VI cornice. I golosi sono tormentati da fame e sete continue provocate dal profumo dei frutti che pendono da due alberi e dallo sgorgare di una fon...
Nadia Bastogi - Santa, eroina, suonatrice. I dipinti di Artemisia Gentileschi per Cosimo II e altre opere nella villa di Artimino
Lezione online - 16 marzo 2022
Giardino di Boboli
I lussuriosi: Arnaldo Daniello
VII cornice. Due schiere di penitenti camminano l'una in senso opposto all'altra cantando l'inno Summae Deus clementiae lungo un muro in fiamme, si...
Presentazione della donazione dell'autoritratto di Lorenzo Puglisi
Conferenza stampa
Stéphane Verger - Nascita e metamorfosi di Afrodite a Roma, attraverso le collezioni del Museo Nazionale Romano
Lezione online - 9 marzo 2022
Giardino di Boboli
Il Paradiso Terrestre: Matelda
Appena entrato nel Giardino dell'Eden, Dante scorge, sulla riva opposta del fiume Lete che gli sta sbarrando il cammino, la bella Matelda, sulla cu...
Gli Uffizi
L'autoritratto di Marietta Robusti detta la Tintoretta
Simona Pasquinucci illustra l'autoritratto di Marietta, figlia del Tintoretto, e del suo rapporto con la figura paterna
Presentazione della donazione del dipinto di Bartolomeo Salvestrini, Salomone incensa gli idoli
L’opera, donata al museo da Fabrizio e Francesco Guidi Bruscoli, è dedicata alla memoria di Daniela Salvadori Guidi Bruscoli, in occasione degli ot...
Palazzo Pitti
Stefania Ricci - Oltre la moda. Un approccio sistematico al Museo della Moda e del Costume
Lezione online - 2 marzo 2022
Fragments of Interlaced Dialogues: Sammy Baloji in conversazione con Eike Schmidt e Lucrezia Cippitelli
In collaborazione con il Black History Month Florence | Dialogo incentrato sulle dinamiche relazionali tra l'Africa e l'Europa a partire dal Rinasc...
Inizio
Indietro
…
5
6
7
8
9
10
11
12
13
…
Avanti
Fine