Vai al contenuto principaleVai al footer

Le sette coppe e le ultime visioni

Lettura del V settenario e prima parte del VI (Apocalisse 16 – 20)

Siamo alla fine dei tempi e al giudizio. Le sette coppe, cioè i sette ultimi flagelli, sono di ammonizione agli uomini e portano a compimento la storia della salvezza. La caduta di Babilonia che sottende quella di Roma, diventa nella storia passata e futura simbolo universale della caduta di ogni potere dominante. Concludono la stazione la visione del cavaliere con la spada, che è simbolo della Parola di Dio, e per contrasto, la fine di Satana, simbolo della morte. È importante sottolineare, come afferma Enzo Bianchi, che per gli uomini ci sono tutt’al più ulcere, sofferenze e prove, cioè avvertimenti, richieste di conversione, ma non l’annientamento, la condanna definitiva. Solo l’annientamento della Bestia, dell’Antimessia, del Dragone e della Morte.

Riprese, montaggio e regia video di Federica Toci de "Il Gobbo e la Giraffa Videoproduzioni".

Video Storie

La Newsletter delle Gallerie degli Uffizi

Iscriviti per restare informato!

Scopri il Corridoio Vasariano anche di sera

Prenditi del tempo. Ogni venerdì dalle 19 alle 23 puoi goderti arte e bellezza in una diversa atmosfera.