Tema alto contrasto
Tema standard
Uffizi Shop
Ita
Italiano
Eng
English
Biglietti
menù
Accessibilità
Visita
News
Eventi
Opere
Mostre
Video
Ipervisioni
Magazine
Archivi Digitali
UffiziKids
Cerca nel sito
Chiudi
Home
Risultati ricerca
Risultati per contini bonacossi
Cerca
Filtra per tipologia
Opere
Avvisi
Eventi
Articoli Magazine
Video
Opere
San Lorenzo
Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680)
Santo monaco e donatore
Bernardo Zenale (Treviglio, Bergamo documentato dal 1477 - Milano 1526)
San Matteo
Boccaccio Boccaccino (Ferrara 1466? - Cremona 1524/1525)
San Giovanni evangelista
Boccaccio Boccaccino (Ferrara 1466? - Cremona 1524/1525)
San Michele Arcangelo
Bernardo Zenale (Treviglio, Bergamo documentato dal 1477 - Milano 1526)
Elemosina di san Nicola
Paolo Veneziano (Venezia, documentato dal 1333 al 1358)
Vergine annunziata
Francesco Morone (Verona c. 1471 – 1529)
Angelo annunziante
Francesco Morone (Verona 1471 circa – 1529 )
Madonna del latte
Defendente Ferrari (Chivasso, Torino 1480 circa - 1540 circa)
Ritratto di notabile (o Gerolamo Casio)
Giovanni Antonio Boltraffio (Milano 1467 - 1516)
Madonna col Bambino
Ugolino di Nerio (Siena, documentato dal 1317 al 1327)
Nascita di san Nicola
Paolo Veneziano (Venezia, documentato dal 1333 al 1358)
Madonna col Bambino in trono, due angeli e i sa...
Attribuito a Cimabue (Firenze, documentato dal 1272 al 1302)
San Francesco
Francesco Raibolini, detto il Francia (Bologna 1447 circa -1517)
Madonna col Bambino e i santi Paolo e Pietro
Ugolino di Nerio (Siena, documentato dal 1317 al 1327) e Bartolomeo Bulgarini (Siena, documentato dal 1338 al 1378)
Madonna col Bambino e otto santi
Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino (Bergamo 1465 c. – Milano 1530)
Santa Monica e due fanciulli oranti
Paolo Uccello (Firenze 1397 – 1475)
San Girolamo nel deserto
Giovanni Bellini (Venezia, documentato dal 1459 al 1516)
Madonna col Bambino, un santo vescovo e un sant...
Attribuito a Lippo di Benivieni (Firenze, documentato dal 1296 al 1316)
Pala della Madonna della neve
Stefano di Giovanni, detto il Sassetta (Cortona? 1400 c. - Siena 1450)
Ritratto di donna
Artista emiliano (cosiddetto ‘Amico friulano del Dosso’) attivo a Ferrara in Emilia (fra il 1510 e il 1540 circa)
Madonna dell’Umiltà
Tommaso di Cristofano Fini, detto Masolino (Panicale, San Giovanni Valdarno 1383 – Firenze 1440 c.)
Madonna col Bambino
Giovanni di Francesco (Franco) di Piero (Firenze 1426 – post 1498)
Madonna col Bambino e dieci angeli tra i santi ...
Agnolo Gaddi (Firenze documentato dal 1369 al 1396)
San Girolamo nel deserto
Giovanni Battista Cima da Conegliano (Conegliano 1459/1460-1518)
Avvisi
Elenco delle opere inamovibili
Si pubblica l'elenco delle opere delle Gallerie degli...
Eventi
Gli Uffizi
Inaugurate agli Uffizi le sale della Collezione Contini Bonacossi. Capolavoro assoluto il San Lor...
Dal 28/02/2018 al 02/10/2018
Eventi speciali
Palazzo Pitti
Romanzo breve di moda maschile
Dal 12/06/2019 al 29/09/2019
Mostre
Gli Uffizi - Giardino di Boboli
Tre mesi di iniziative speciali presso le Gallerie!
Dal 15/03/2018 al 30/06/2018
Eventi speciali
Tutte le mostre del 2018!
Dal 01/01/2018 al 31/12/2018
Mostre
Articoli Magazine
Comunicati
Gallerie degli Uffizi, nel 2018 boom di visitatori e incassi
Video
Gli Uffizi
Le ceramiche della Collezione Contini Bonacossi
Bianca Castelli ci illustra alcuni pezzi che talora rischiano di sfuggire all'attenzione degli abituali visitatori
Gli Uffizi
La Sguattera di Crespi e la Collezione Contini Bonacossi degli Uffizi
Una novella di domestica bellezza raccontata dalla nostra assistente Cristina De Caro
Gli Uffizi
La nevicata del 5 agosto 352 d.C.
Enrico Piferi descrive la “Madonna della Neve” del Sassetta conservata nella Collezione Contini Bonacossi