Gentili docenti,
siamo all’inizio di un nuovo anno scolastico e, come ormai da consolidata tradizione, il nostro ufficio si pone al vostro fianco con un’offerta formativa che torna ad essere sempre di più ampia e articolata (scarica qui il pdf).
Dopo più di due anni abbiamo sostanzialmente un gran desiderio di essere di nuovo insieme: insieme agli studenti che tornano a popolare i nostri musei, insieme a voi docenti con cui vogliamo riprendere a programmare, dialogandone in presenza, gli interventi educativi.
Nell’ultimo anno scolastico siamo tornati a proporre gli “Ambasciatori dell’Arte” nella loro formula tradizionale, che prevede la presenza dei ragazzi nei nostri musei. Era una scommessa, un segnale di fiducia e si è trasformata in un successo, un gradito ritorno sia per i partecipanti al progetto che per i visitatori dei musei!
La pratica degli “Ambasciatori dell’Arte”, un progetto che quest’anno giunge al suo ventennale, ci riserva sempre nuove positive caratteristiche e di queste la più importante, almeno per la sensibilità di chi svolge il compito di educatore, è quella di quanto positivamente essa abbia inciso sul benessere psico-intellettivo dei ragazzi. Siamo giunti a questa consapevolezza grazie al continuo dialogo con voi docenti e ne abbiamo avute numerose evidenze: essere in un ambiente caratterizzato dalle più alte manifestazioni della creatività umana, riequilibra la nostra anima, induce nuova forza e rinnovati propositi, fa bene al rapporto interpersonale.
Di questo parleremo, nella prima parte dell’anno scolastico, in un incontro con specialisti di psicologia dell’età adolescenziale e in quell’occasione saranno fondamentali i vostri contributi, le vostre osservazioni sul campo da confrontare con le nostre.
Abbiamo sostanzialmente un gran desiderio di essere di nuovo insieme: insieme agli studenti che tornano a popolare i nostri musei, insieme a voi docenti con cui vogliamo riprendere a programmare, dialogandone in presenza, gli interventi educativi.
Nell’offerta dei PCTO proponiamo gli “Ambasciatori dell’Arte” per 25 classi e gli “Ambasciatori digitali dell’Arte” per 15 classi, destinandoli idealmente soprattutto alle scuole più lontane dal territorio fiorentino e che, magari con l’occasione, vorranno anche programmare proprio a Firenze il loro viaggio d’istruzione. Il soggetto proposto quest’anno per i video degli “Ambasciatori digitali dell’Arte”, sarà “L’arte ci svela la bellezza del pianeta. Riusciremo a trasmetterla alle future generazioni?” che mette al centro una riflessione sui temi dell’ambiente e della necessità di tutelarlo.
Silvia Mascalchi
Responsabile Dipartimento per l’Educazione