Gruppi scolastici delle scuole italiane e dell'Unione Europea
Hanno diritto all’ingresso gratuito i gruppi scolastici, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione d'ingresso al museo, garantita fino a esaurimento del contingente di disponibilità stabilito dal capo dell’istituto. La prenotazione è quindi obbligatoria, gratuita ed esclusivamente telefonica.
Quando il contingente risulti esaurito, studenti e insegnanti potranno accedere al museo come singoli, nel rispetto delle agevolazioni previste per legge (riduzioni e gratuità). Per usufruire dell’accesso prioritario può essere effettuata la prenotazione al costo di € 4.00 per gli Uffizi e € 3.00 per i musei afferenti al Circuito Palazzo Pitti e Circuito Giardino di Boboli.
Di seguito elenchiamo le casistiche più frequenti previste fra le agevolazioni indicate nel D.M. 507/97 aggiornato dal D.M. 111/2016.
Ingresso gratuito consentito:
- ai minorenni, se di età inferiore ai dodici anni debbono essere accompagnati;
- al personale docente della scuola italiana, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, sul modello predisposto dal Ministero dell'istruzione, dell’università e della ricerca;
Ingresso ridotto:
- per i cittadini dell'Unione europea di età compresa tra i diciotto ed i venticinque anni l'importo del biglietto di ingresso è ridotto della metà. La riduzione è prevista anche per cittadini di Stati non facenti parte dell'Unione europea, a condizione di reciprocità.
L’elenco completo delle agevolazioni può essere consultato al seguente link
Informiamo inoltre che con decorrenza 1 dicembre 2017 è fatto obbligo ai gruppi, a partire da otto persone, guida compresa, di dotarsi di auricolari che mettano in condizione le guide di tenere basso il tono della voce. Qualora i gruppi non ne fossero già provvisti possono noleggiarli all’interno dei musei. Anche per i gruppi scolastici è obbligatorio l’uso degli auricolari, sia per quelli che rientrino nel contingente giornaliero che per gli altri, secondo quanto disposto dal Regolamento e tenuto conto delle eccezioni già previste. Gli insegnanti accompagnatori in tal caso sono parificati alle guide turistiche.
Nel caso in cui i docenti non siano interessati a effettuare spiegazioni e desiderino essere esonerati dall'obbligo dell'utilizzo degli stessi, possono compilare apposita dichiarazione scaricabile in fondo alla pagina oppure disponibile presso le biglietterie al momento del ritiro dei biglietti.